• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

“Controlli telematici perchè la chiusura del casello di Busalla non si trasformi in una Waterloo logistica”

Falteri (Federlogistica) invita a implementare nuove soluzioni per cadenzare gli arrivi dei camion ai varchi portuali di Genova e Savona

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Febbraio 2025
Stampa

La chiusura di lunga durata del casello di Busalla – prevista dall’autunno di quest’anno al maggio di quello successivo, e poi nuovamente attivata con le stesse modalità nel 2026 – rischia di trasformarsi in una Waterloo logistica per tutto il Nord Ovest, considerando che dallo svincolo transitano ogni giorno circa 8mila veicoli, con “una percentuale crescente” di tir diretti o partiti dal porto di Genova.

A sollevare il caso, parlando di “conseguenze apocalittiche sul flusso di merci e camion” per il polo portuale di Genova e Savona, è Federlogistica, il cui neopresidente Davide Falteri ha però invitato a fare di necessità virtù, considerando quindi il caso di Busalla come un “laboratorio” per la verifica e l’implementazione di nuove soluzioni per la gestione dei flussi di mezzi. Dando per assunto, cioè, che i lavori non possano essere né rinviati, né spalmati in modo diverso nel corso della giornata, l’unica risposta secondo la federazione “passa attraverso un controllo telematico e informatico dei flussi, che renda possibile un arrivo scaglionato delle merci e dei camion ai varchi portuali e viceversa”. “Poniamoci l’obiettivo – ha concluso Falteri- di fare di Busalla il laboratorio per la verifica e l’implementazione di soluzioni serie sul controllo del traffico camionistico e dei flussi logistici”.

Secondo dati riportati da Federlogistica, nella sola Liguria attraverso i 21 caselli di Autostrade per l’Italia transitano 4,5 milioni di veicoli, e ad oggi la rete è interessata da lavori per circa 2,5 miliardi di euro. Ad oggi si calcola che il tempo di percorrenza dei 140 chilometri di autostrada che separano il casello di Milano da quello di Genova ovest sia mediamente superiore del 30% a quello di 6/7 anni fa a causa della apertura di cantieri stradali a macchia di leopardo , senza contare – aggiunge ancora Federlogistica – “le ulteriori soste improduttive causate dai blocchi ai varchi portuali derivanti non da incrementi di traffico, ma dal congestionamento cronico degli stessi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version