• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Poste Italiane dà il via con Dea alla jv Patrimonio Italia Logistica

Nella trasformazione del portafoglio di magazzini e hub del gruppo saranno coinvolti “più operatori specializzati nello sviluppo immobiliare in ambito logistico”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
24 Febbraio 2025
Stampa

Il piano The Connecting Platform di Poste Italiane, presentato lo scorso marzo e che mira a fare del gruppo un operatore logistico a tutto tondo, ha fatto passi avanti in tutto il 2024, come testimoniato ora anche dalla nuova rilevante crescita della consegna pacchi (+20,4% in volume) registrata nell’esercizio secondo quanto riportato nell’ultimo report economico-finanziario.

Uno step significativo sul fronte degli asset è stato però compiuto anche in questi primi mesi del 2025, con la costituzione, avvenuta solo lo scorso 14 febbraio, di Patrimonio Italia Logistica Sicaf (società di investimento a capitale fisso) Spa, joint venture tra i due partner Poste Italiane (con un iniziale 90%) e Dea Capital Real Estate Sgr (10%). Alla newco, come già noto, Poste Italiane conferirà gran parte del suo patrimonio immobiliare, o meglio, come ha chiarito ora, “tutti i più grandi siti della rete primaria e gran parte della rete intermedia” per una “superficie complessiva di circa 640.000 metri quadrati”.

L’operazione, si legge ancora nel documento, ha come obiettivo “l’accelerazione” e il “co-finanziamento della trasformazione infrastrutturale ed immobiliare di Poste Italiane”, con l’obiettivo – perlomeno stando a quanto fissato nel piano Connecting Platform -di passare dalla capacità di 230.000 metri quadrati del 2023 a una pari a 400.000 metri quadrati nel 2028.

Un elemento importante sarà il coinvolgimento, in questo processo di trasformazione, di altri attori. Nella nota il gruppo ha infatti prospettato la necessità di includere nel percorso “più operatori specializzati nello sviluppo immobiliare in ambito logistico in grado di apportare risorse finanziarie e know-how specialistico”. Questo con lo scopo di “accelerare così il processo di rinnovamento dei siti”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version