• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

La partnership Chiquita – GiMaTrans si allarga ai trasporti

In ingresso, la green line prevede la gestione di flussi di banane in arrivo via nave nei porti di Vado Ligure e Civitavecchia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Aprile 2025
Stampa

A un anno dall’apertura del ripening center (centro di maturazione) dedicato, a Cortenuova, la collaborazione tra Chiquita e GiMaTrans si allarga anche all’attività di trasporto.

Utilizzando dei mezzi dedicati e opportunamente brandizzati, l’attività dell’operatore logistico – spiega la stessa azienda bergamasca – ha inizio con l’arrivo delle banane via mare nei porti di Vado Ligure e Civitavecchia verso l’hub. Il flusso in ingresso, con consegne anche in giornata, è chiamato green line e distinto da quello in uscita, ovvero la yellow line, con un chiaro rimando al colore dei frutti una volta ultimato il processo di maturazione.

In particolare, spiega GiMaTrans, i viaggi green sono sempre effettuati a pieno carico, ovvero con il trasporto di 24 pallet industriali a temperatura tra i 13 e i 14 gradi.
Nella fase di uscita delle banane dal centro di maturazione di Cortenuova, ovvero per la yellow line, sono previste partenze giornaliere in AxA per la consegna alle insegne della grande distribuzione, pure con trasporto alla stessa temperatura garantita per inibire l’ulteriore maturazione fino al raggiungimento dei punti di consegna designati. A questo scopo, i gruppi frigoriferi di ultima generazione dei mezzi utilizzati dall’operatore bergamasco sono dotati di termo-registratori che garantiscono un costante monitoraggio della temperatura, oltre al controllo dell’umidità e dell’ossigenazione durante tutto il tragitto. I rimorchi e le unità frigo sono inoltre integrati con un sistema satellitare autonomo all’avanguardia, che consente il tracking da remoto.
La personalizzazione del servizio, ha aggiunto GiMaTrans, prevede che non solo a Chiquita siano dedicati mezzi allestiti appositamente, ma anche che per alcune tratte siano stati scelti autisti dedicati “per assicurare sempre un trasporto eccellente”.

Secondo quanto spiegato un anno fa, il centro di maturazione di banane Chiquita avviato dentro l’hub GiMaTrans di Cortenuova è il più grande d’Europa e occupa un lotto del magazzino dell’operatore, che complessivamente si sviluppa su una superficie di 15mila metri quadrati. Il centro dispone di 24 celle di maturazione a doppio livello da 48 pallet e due linee di confezionamento che producono fino a 45 vassoi/minuto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version