• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Mason (Barilla): “Entro giugno sposteremo 6mila spedizioni dalla strada alla ferrovia” (VIDEO)

In vista del convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale ER.I.C. e in programma a Bologna il prossimo 7 luglio, il direttore della logistica in Italia di Barilla, Gianluigi Mason, in questa videointervista racconta il recente avvio di un treno per il trasporto dei propri prodotti fra […]

di
15 Giugno 2021
Stampa

In vista del convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale ER.I.C. e in programma a Bologna il prossimo 7 luglio, il direttore della logistica in Italia di Barilla, Gianluigi Mason, in questa videointervista racconta il recente avvio di un treno per il trasporto dei propri prodotti fra Parma e la Germania e preannuncia le prossime novità del gruppo in Italia.

“Nel 2021, entro giugno, convertiremo circa 6mila spedizioni a carico completo che oggi avvengono con soluzione stradali in flussi intermodali. Queste interesseranno le direttrici adriatica e tirrenica sia come discese da nord verso sud che come risalite da sud verso nord. Sfrutteremo i servizi esistenti a cui probabilmente ne verranno aggiunti di ulteriori per trasportare i nostri prodotti sul territorio nazionale” ha spiegato Mason parlando dei prossimi sviluppi nella logistica di Barilla.

Durante il convegno, promosso dal Cluster intermodale ER.I.C., di cui fanno parte principali gestori di infrastrutture intermodali e la Regione Emilia-Romagna, supply chain manager di imprese leader di diversi settori che vanno dall’alimentare, alla meccanica, alla chimica, racconteranno i loro casi di successo su come sviluppare servizi intermodali con livelli di servizio in linea con le richieste dei lead time del mercato, ricercando soluzioni tecnologiche per aggregare volumi, e sviluppando parthership evolute con fornitori, riducendo allo stesso tempo le emissioni ambientali. Tema quest’ultimo divenuto prioritario nell’attenzione di imprese e consumatori.

La convergenza tra i fronti più avanzati in regione, sia lato domanda industriale, sia lato dell’offerta intermodale, e la presenza dei policy maker regionali, stimolata dall’iniziativa, fornirà un contributo alla costruzione di una visione per un sistema del trasporto merci ambientalmente più sostenibile, affidabile, efficiente dal punto di vista energetico ed economico e segnerà un passo su come ulteriormente collaborare per rafforzare ed innovare il sistema del trasporto merci del futuro, in linea con le principali politiche nazionali ed europee.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version