• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Legge di bilancio, arrivano sostegni per Gnl, Adblue e patenti dei camionisti

Come era prevedibile, fra i 6.300 emendamenti depositati dai partiti alla legge di bilancio ce ne sono molti riguardanti il mondo dei trasporti. Oltre all’incidenza finanziaria (sono 600 i milioni di euro a ‘disposizione’ dei partiti concessi dal Governo), sulla scrematura prevista per l’avvio della discussione in Commissione di Bilancio (si prevedono 5-600 emendamenti) peserà […]

di
7 Dicembre 2021
Stampa

Come era prevedibile, fra i 6.300 emendamenti depositati dai partiti alla legge di bilancio ce ne sono molti riguardanti il mondo dei trasporti.

Oltre all’incidenza finanziaria (sono 600 i milioni di euro a ‘disposizione’ dei partiti concessi dal Governo), sulla scrematura prevista per l’avvio della discussione in Commissione di Bilancio (si prevedono 5-600 emendamenti) peserà il fatto che i ritocchi siano sostenuti da più forze politiche.

È il caso degli interventi trasversali pensati per mettere una pezza ad alcune preoccupanti contingenze in materia di autotrasporto. Pd e M5S hanno depositato emendamenti per prevedere crediti di imposta (rispettivamente fino a totali 29 e 25 milioni di euro annui) per acquisto di additivi Adblue e Gnl da autotrazione, sostenuti nel primo caso da Iv e nel secondo dalla Lega, mentre Forza Italia auspica un intervento sui pedaggi autostradali per incentivare i mezzi a Gnl.

Bipartisan pure il sostegno, seppur in misure differenti, alla sovvenzione per l’ottenimento di patenti e titoli abilitativi alla guida in risposta al fabbisogno di autotrasportatori lamentato dalle imprese di settore, e quello al rifinanziamento con 5 milioni di euro dei servizi ferroviari cargo dal e per il sud Italia. Solo il Pd, invece, propone di esentare l’autotrasporto dal contributo Art anche per il 2022.

Destinato a quasi certa conversione in legge il rifinanziamento delle cosiddette Agenzie del Lavoro dei porti di transhipment (Taranto, Gioia Tauro e Cagliari), proposto da Pd, M5S e Italia Viva in diverse varianti e ammontari. Idem per alcune misure chieste da Assiterminal e promosse da emendamenti di Pd, Iv e Lega relative a riequilibrio economico delle concessioni e sconti sui canoni per investimenti green. Le stesse forze politiche propongono un emendamento che, con l’1% delle tasse portuali, istituirà un fondo per il prepensionamento dei lavoratori di imprese portuali e terminalisti e una modifica alla disciplina Iva sul deposito e sosta di merce nei porti.

A promuovere congiuntamente un fondo un supporto da 20 milioni di euro nel 2022 alla cantieristica navale sono Pd e Lega. Pd, Lega e Forza Italia, poi, propongono un emendamento molto specifico, volto a passare da Uirnet (in liquidazione) all’Autorità di Sistema Portuale prerogative e fondi che il Commissario alla ricostruzione del Morandi le aveva assegnato per la realizzazione di alcuni varchi portuali.

Rimanendo fra mare e porto, sullo stesso tema il Movimento 5 Stelle chiede che la realizzazione del centro di smistamento merci di Alessandria sia affidato alla responsabilità del commissario per la realizzazione di terzo valico e nodo ferroviario di Genova. I pentastellati propugnano poi l’istituzione di una seconda Adsp in Sardegna e l’allargamento a Sciacca della giurisdizione di quella palermitana e chiedono l’inserimento dei marittimi di coperta fra i lavori usuranti.

Stessa cosa il Pd fa per i portuali soggetti a turni di notte. Sempre i Dem hanno depositato un emendamento per stanziare 2 milioni di euro a copertura del gap di lavoro da pandemia delle compagnie portuali nei primi sei mesi del 2022. Ed è sempre del Partito Democratico la proposta di prevedere un emolumento per i membri dei Comitati di Gestione delle Adsp (a discrezione del Mims, fino al 50% di quello dei presidenti).

In solitaria Italia Viva ha presentato un emendamento per sovvenzionare con 45 milioni di euro in tre anni alcuni lavori di resecazione dell’Adsp di Gioia Tauro, uno per sostenere (con 13,2 milioni di euro) il rilancio della società funiviaria del porto di Savona e uno per promuovere un credito di imposta per particolari investimenti in aree portuali e retroportuali. Solo la Lega ha sostenuto una modifica per incrementare le risorse a disposizione di marebonus e ferrobonus.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version