• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sei società italiane di trasporti tra le 1.000 aziende ‘a maggior crescita’ secondo il Financial Times

La classifica 2022 delle Ft 1.000 – ovvero le mille società europee in più rapido sviluppo stilata dal Financial Times -, diffusa nei giorni scorsi, vede la presenza anche di sei società italiane del settore dei trasporti. Elaborato in collaborazione con Statista, l’elenco, giunto alla sua sesta edizione, mette in fila le realtà che, più […]

di
22 Marzo 2022
Stampa

La classifica 2022 delle Ft 1.000 – ovvero le mille società europee in più rapido sviluppo stilata dal Financial Times -, diffusa nei giorni scorsi, vede la presenza anche di sei società italiane del settore dei trasporti.

Elaborato in collaborazione con Statista, l’elenco, giunto alla sua sesta edizione, mette in fila le realtà che, più precisamente, hanno avuto la maggior crescita percentuale annua media (compound annual growth rate) dei ricavi nel periodo 2017-2020. Se da un punto di vista settoriale a dominare la lista sono le società IT (un quinto del totale), seguite da quelle di costruzione e del retail, potrà invece sorprendere il fatto che per il 2022 è l’Italia il paese più presente (235 aziende), seguita da Germania (194) e Regno Unito (155), mentre Milano, in cui hanno sede 33 società dell’elenco, compare al terzo posto delle singole città che ospitano il maggior numero di ‘fast growing companies’ dopo Londra (81) e Parigi (34).

Entrando nel vivo delle realtà del settore italiano della logistica e dei trasporti, la lista del FT vede al primo posto (130esimo in assoluto) Lsg – Logistic & Service Group, società di Firenze attiva nei servizi per il settore “alimentare e non alimentare, player della Gdo, aziende di distribuzione alimentare e non alimentare” (con Cagr del 125,15% e fatturato 2020 pari a circa 8,8 milioni di euro). Seguono (338esima) Mega Trasporti, società di trasporti e logistica con sede a Gricignano di Aversa, in provincia di Caserta (78,67& di Cagr e 18,18 milioni di ricavi) e al terzo posto (546esimo assoluto) Mint Italia, di Scandicci, attiva in particolare nei segmenti di cibi e bevande, prodotti farmaceutici e cosmetici (Cagr: 57,22%; fatturato 2020: 2,4 milioni circa).

La lista prosegue con Adrilog (722esima), cooperativa di San Salvo, in provincia di Chieti, che opera nella logistica di magazzino e nei trasporti (Cagr: 47,64%, fatturato di circa 57 milioni nel 2020) e con la Allways Logistic di Parma, che in particolare offre servizi di trasporto a temperatura controllata per farmaci e alimenti (Cagr: 46,66%; ricavi 2020 per 9,56 milioni). Chiude l’elenco delle imprese italiane a più alto tasso di crescita nel settore dei trasporti la torinese Lmm Logistics Spa, specializzata nei settori retail, Gdo, food & beverage, tessile e automotive (Cagr: 38,88%, fatturato a 14,1 milioni).

Nella classifica figurano inoltre altre realtà non catalogate dalla testata come parte del settore trasporti ma il cui ambito di azione è collegato a questo o più in generale a quello della logistica. Tra queste Sfre, che offre servizi di consulenza per il real estate ed è attiva anche nell’immobiliare logistico, o Tmt Tanks & Trailers, che realizza unità di trasporto come semirimorchi, container e autobotti.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version