• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Costi delle spedizioni e conflitto in Ucrana spingono l’inflazione secondo l’Fmi

L’aumento dei costi di spedizione osservato nel 2021 potrebbe aumentare l’inflazione di circa 1,5 punti percentuali nel 2022, secondo un’analisi del Fondo Monetario Internazionale (Fmi). “Studiando i dati di 143 paesi negli ultimi 30 anni, troviamo che i costi di spedizione sono un importante motore dell’inflazione in tutto il mondo: quando le tariffe di trasporto […]

di
29 Marzo 2022
Stampa

L’aumento dei costi di spedizione osservato nel 2021 potrebbe aumentare l’inflazione di circa 1,5 punti percentuali nel 2022, secondo un’analisi del Fondo Monetario Internazionale (Fmi).

“Studiando i dati di 143 paesi negli ultimi 30 anni, troviamo che i costi di spedizione sono un importante motore dell’inflazione in tutto il mondo: quando le tariffe di trasporto raddoppiano, l’inflazione aumenta di circa 0,7 punti percentuali” dice lo studio: “La cosa più importante è che gli effetti sono abbastanza persistenti, raggiungendo il picco dopo un anno e durando fino a 18 mesi”.

Mentre l’elasticità dell’inflazione ai costi di spedizione è minore, i costi di spedizione sono molto più volatili dei prezzi del petrolio o dei prodotti alimentari, spiegano i ricercatori del Fmi Yan Carrière-Swallow, Pragyan Deb, Davide Furceri, Daniel Jiménez e Jonathan D. Ostry nella loro analisi: “Di conseguenza, il contributo nella variazione dell’inflazione dovuta ai cambiamenti dei prezzi di spedizione globali è quantitativamente simile alla variazione generata dagli shock dei prezzi globali del petrolio e degli alimenti”.

Secondo lo studio l’impatto sui prezzi che i consumatori pagano al registratore di cassa si accumula più gradualmente, raggiungendo il suo picco dopo 12 mesi. Questo è un processo molto più lento di quello che si vede dopo un aumento dei prezzi globali del petrolio, che gli automobilisti sentono alla pompa entro un paio di mesi.

L’impatto inflazionistico dei costi di spedizione continuerà fino alla fine del 2022, dice lo studio. “Questo creerà complicati compromessi per molti banchieri centrali che dovranno affrontare l’aumento dell’inflazione e l’allentamento ancora ampio dell’attività economica”. Inoltre, la guerra in Ucraina causerà probabilmente ulteriori interruzioni delle catene di approvvigionamento, il che potrebbe mantenere i costi di spedizione globali – e i loro effetti inflazionistici – più alti più a lungo secondo l’Fmi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version