• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Ucraina-Russia: i numeri aggiornati dell’Istat relativi agli scambi con l’Italia

Nel 2021 le esportazioni italiane di merci verso la Russia sono state pari a 7,7 miliardi di euro, mentre quelle verso l’Ucraina sono state di 2,1 miliardi di euro. Lo ha comunicato pochi giorni fa il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo sentito in audizione sul Def dalle Camere V Bilancio, tesoro e programmazione della Camera […]

di
19 Aprile 2022
Stampa

Nel 2021 le esportazioni italiane di merci verso la Russia sono state pari a 7,7 miliardi di euro, mentre quelle verso l’Ucraina sono state di 2,1 miliardi di euro. Lo ha comunicato pochi giorni fa il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo sentito in audizione sul Def dalle Camere V Bilancio, tesoro e programmazione della Camera e 5 Bilancio del Senato.

Nell’ambito della relazione, Blangiardo ha evidenziato come l’export verso la Russia sia stato composto per la quota maggiore, oltre 2,1 miliardi, da vendite di macchinari e apparecchiature Nca. Seguono l’abbigliamento (circa 0,9 miliardi) e i prodotti chimici (0,7 miliardi). In Ucraina la fetta più consistente (il 22,1%, circa 470 milioni) è stata realizzata dalle vendite di macchinari e apparecchiature Nca.
Passando all’import, l’Istat ha rilevato che lo scorso anno quello dalla Russia ha raggiunto in Italia il valore di 17,6 miliardi di euro, mentre dall’Ucraina sono arrivate merci per 3,3 miliardi di euro. Nel primo caso, si è trattato perlopiù di energetici (petrolio greggio e gas naturale, 11,3 miliardi di euro), seguiti da metallurgici (3,2) e da prodotti della raffinazione (1,3). Tra quelli importati dall’Ucraina, la metallurgia pesa per 2,0 miliardi di euro, seguita dagli alimentari (circa 350 milioni).

La relazione ha poi fornito una fotografia degli operatori che avevano rapporti di scambio con i due paesi. Basandosi in questo caso su dati del 2019, la relazione ha evidenziato che si trattava di 11mila gli operatori italiani che hanno esportato in Russia (per 6 miliardi di euro) e di oltre 10mila quelli che hanno esportato in Ucraina (per 1,2 miliardi). Viceversa, le imprese italiane che importavano dalla Russia nel 2019 erano 1.300, per 5,1 miliardi, mentre quelle che hanno importato dall’Ucraina erano 900, per 1,7 miliardi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version