Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

La siccità di Panama mette a rischio l’export di frutta e vini dal Sudamerica

L’escalation di attacchi degli Houthi nello stretto di Bab-Al-Mandeb sta però aumentando la pressione anche su Suez

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Dicembre 2023
Stampa
DHL nave porta container – terminal

La siccità che affligge il canale di Panama, limitando il numero massimo di passaggi di navi giornalieri, sta iniziando a toccare da vicino i transiti di navi portacontainer e potrebbe presto avere ripercussioni sull’export di frutta dal Sud America, che sta entrando nella sua stagione clou.

Il Corriere Ortofrutticolo ha puntato l’attenzione in particolare sulle esportazioni di uva da tavola che da quell’area si dirigono ogni anno verso la costa est degli Usa. Per il paese di tratta di traffici annui di circa 700mila tonnellate, per il 98% fornite da Messico, Perù e Cile. Se i grappoli messicani viaggiano principalmente via terra, le esportazioni di Cile e Perù transitano invece perlopiù dal canale. In particolare verso la costa est statunitense si dirige il 75% delle circa 270mila tonnellate di uva in arrivo dal Cile e l’85% delle 230mila provenienti dal Perù.
La risposta dei vettori marittimi a questa criticità sarà diversa, dalla scelta di rotte alternative a una programmazione più attenta (e la disponibilità a sostenere costi maggiori) nel caso si decida di tenere la via del canale di Panama. Nel caso specifico dei traffici diretti verso la East Coast americana sarà considerata anche la possibilità di far sbarcare i container sulla costa ovest del paese per poi farli proseguire  con transiti ferroviari verso le destinazioni interne.

Gli Usa non saranno però l’unica regione destinata a subire le conseguenze della crisi di Panama in termini di ritardi o carenza di merce. La testata britannica iNews ha citato tra le esportazioni a rischio di ritardi o difficoltà anche quelle verso il Regno Unito, non solo di frutta, ma anche di Chardonnay californiano e di Merlot cileno. Traffici non da poco considerato che il paese è il secondo importatore di vini al mondo, e in particolare il primo mercato di destinazione per il vino Usa e il terzo per quello cileno. Il Regno Unito, secondo alcuni esperti, rappresenta inoltre un punto di transito per questi prodotti verso Europa e verso destinazioni quali Hong Kong e Singapore.

Più in generale una delle conseguenze delle criticità nel Canale di Panama secondo alcuni osservatori potrebbe essere un incremento dei transiti nel canale di Suez, perché alcune navi potrebbero scegliere di percorrere in alternativa questa rotta. L’escalation degli attacchi degli Houthi – che nei giorni scorsi hanno minacciato di colpire qualunque unità diretta in Israele (finendo con l’attaccare anche una nave diretta in Italia) – sta però mettendo ora sotto pressione anche questa via, con effetto anche sulle consegne attese per le festività natalizie. Parlando al Financial Times in particolare di quelle previste nel Regno Unito, il direttore generale del britannico Institute of Export and International Trade, Marco Forgione, ha elencato tra i prodotti passibili di ritardi l’elettronica di consumo e le decorazioni festive.

La situazione di entrambi i canali – che secondo Mds Transmodal nel terzo trimestre dell’anno insieme hanno accolto più della metà del traffico container tra Asia e Nord America – come naturale è strettamente monitorata dalle compagnie di navigazione. In particolare l’intensificarsi degli attacchi della milizia yemenita nello stretto di Bāb el-Mandeb, tra golfo di Aden e Mar Rosso, potrebbe indurre alcune di loro a dirottare le navi verso il Capo di Buona Speranza, con l’aggiunta quindi di sei giorni di navigazione ai transit time. Una situazione che in ultima battuta secondo Forgione (e forse altri osservatori) potrebbe spingere alcuni importatori a decidere di deviare direttamente sulla modalità del trasporto per via aerea, che allo stato attuale sconta però noli piuttosto elevati per quel che riguarda in particolare le spedizioni dalla Cina verso l’Europa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit