Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Logistica e cooperative di lavoratori: Movimoda sotto la lente della Procura di Milano

Le collaborazioni fra i big della logistica e cooperative di lavoratori “apri e chiudi” tornano sotto la lente della magistratura. Dopo alcuni casi eclatanti già oggetto di indagini negli ultimi anni (l’ultimo dei quali aveva riguardato Ceva Logistics e la Città del Libro di Stradella), la Procura di Milano è tornata a occuparsi di un […]

di
26 Ottobre 2020
Stampa
Movimoda

Le collaborazioni fra i big della logistica e cooperative di lavoratori “apri e chiudi” tornano sotto la lente della magistratura.

Dopo alcuni casi eclatanti già oggetto di indagini negli ultimi anni (l’ultimo dei quali aveva riguardato Ceva Logistics e la Città del Libro di Stradella), la Procura di Milano è tornata a occuparsi di un caso che questa volta chiama in causa Movimoda, azienda che da decenni offre servizi di logistica integrata nel settore della moda a livello internazionale.

Secondo quanto rivelato dal Corriere della Sera la società è finita infatti nel mirino per l’utilizzo di cooperative ‘finte’ costituite con la finalità di praticare ai committenti prezzi slealmente concorrenziali grazie al mancato pagamento dell’Iva e allo sfruttamento dei lavoratori. Un meccanismo che fino a ieri (in casi che hanno riguardato Fiera di Milano, Ceva e Uber) era stato penalmente perseguito dal punto di vista del caporalato, mentre per Movimoda pare sia stato affrontato sul versante della frode fiscale. La Guardia di Finanza, secondo quanto riporta il quotidiano milanese, avrebbe infatti eseguito un decreto di sequestro preventivo sino a 4 milioni di euro (corrispondenti all’Iva indebitamente lucrata nel 2012-2017 nei rapporti con quattro cooperative) a carico dell’amministratore e socio di maggioranza del colosso della logistica di Parma per l’ipotesi di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti.

Movimoda (multinazionale da 100 milioni di fatturato, 1.900 addetti e 250 clienti nel settore del fashion) ha fatto sapere tramite i suoi legali di aver “operato nel rispetto della legalità e, esaminate nel dettaglio le contestazioni del decreto, si difenderà nelle opportune sedi”.

Il Corriere spiega che “l’inchiesta del pm Paolo Storari ritiene di aver accertato che Movimoda, quando riceve una commessa logistica da una grande casa di moda, stipula poi contratti di appalto a prezzi molto bassi con consorzi fittizi di cooperative altrettanto fittizie, le quali altro non sarebbero che riserve di manodopera, depositi di forza lavoro del tutto privi di autonomia e di mezzi societari, rappresentati da prestanome ed eterodiretti da Movimoda: giuridicamente esistenti soltanto per nascondere quella che in realtà sarebbe una irregolare somministrazione di manodopera a grandi clienti che facciano finta di non sapere cosa ci sia a valle”.

Per la società di logistica questo si traduce in forza lavoro a buon prezzo esternalizzando costi assistenziali e previdenziali “e in questo caso avrebbe capitalizzato l’Iva a credito esposta nelle fatture, cosa invece non possibile nel caso di corretta somministrazione di personale” spiega il Corriere. I gestori di fatto delle cooperative (nel periodo in esame Esi, Rm Facility, Ponente e Fast Work nel consorzio Millar) avrebbero ricavato a loro volta vantaggi economici prima di chiuderle.

Le indagini della procura di Milano si basano anche sui racconti dei lavoratori, su alcune mail sequestrate che dimostrerebbero come Movimoda desse istruzioni sulla gestione delle cooperative. Il quotidiano spiega infine che, secondo il racconto di un testimone direttamente coinvolto nella vicenda, le coop ricevevano da Movimoda 13 euro all’ora, insostenibili perché assai più bassi del costo del lavoro: ma con il manager di Movimoda, pur senza mai dire esplicitamente che l’unico modo per star dentro quella tariffa fosse non pagare contributi e Iva, “intervenne un tacito accordo, nel senso che lui mi disse di arrangiarmi, che non gli interessava come facevamo a sostenere l’appalto, e che l’unica cosa che poteva fare era consentirci di cambiare cooperativa ogni due anni”.

Leggi l’articolo completo su Corriere Milano

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit