• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Per ora la Sardegna è destinata a rimanere senza un terminal container

Si è concluso, con esito negativo, l’iter della proposta di Pifim Company Ltd per l’assentimento, in concessione demaniale marittima, del terminal contenitori del porto canale di Cagliari. Lo ha reso noto l’Autorità di sistema portuale del Mar di Sardegna spiegando che il presidente Massimo Deiana ha firmato il provvedimento di rigetto definitivo della domanda presentata […]

di
4 Febbraio 2021
Stampa

Si è concluso, con esito negativo, l’iter della proposta di Pifim Company Ltd per l’assentimento, in concessione demaniale marittima, del terminal contenitori del porto canale di Cagliari. Lo ha reso noto l’Autorità di sistema portuale del Mar di Sardegna spiegando che il presidente Massimo Deiana ha firmato il provvedimento di rigetto definitivo della domanda presentata dalla società di diritto inglese il 28 agosto 2020.

“Nonostante l’articolato preavviso di rigetto notificato alla stessa Private Limited Company lo scorso 23 novembre, solo alcuni dei requisiti puntualmente evidenziati sono stati soddisfatti con successiva integrazione documentale che, però, non ha colmato le restanti e non superabili lacune di carattere amministrativo, finanziario, operativo e tecnico” spiega la port authority. “La permanenza di tali carenze ha costretto, di conseguenza, l’AdSP a chiudere in maniera definitivamente negativa l’iter istruttorio. Decisione sofferta che lo stesso presidente, Massimo Deiana, ha comunicato alle organizzazioni sindacali nel
corso di una riunione immediatamente successiva alla notifica dell’atto alla società inglese”.

Nei mesi scorsi Confindustria Sardegna Meridionale aveva inviato una nota al presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna Massimo Deiana per esprimere “la fortissima preoccupazione del mondo produttivo locale per l’oramai lungo periodo trascorso dalla decadenza della concessione” di Cagliari International Container Terminal.

La port authority oggi, durante l’incontro con le sigle sindacali volto a informarle del nuovo scenario, ha confermato l’impegno a proseguire e ad intensificare l’attività di ricerca di potenziali soggetti candidati al rilancio del transhipment sul Porto Canale, avviata nel dicembre 2019 con la pubblicazione della call internazionale e prorogata, per ben tre volte, anche a seguito di esplicite richieste di operatori interessati. Dunque l’ente sembra intenzionato a proseguire sulla strada del trasbordo container mentre nulla viene specificato sull’istanza di concessione avanzata dal Gruppo Grendi per creare un piccolo terminal container per servire i traffici in import – export.

“Nonostante l’impegno profuso e l’innegabile spirito di collaborazione e buona fede dimostrati dall’Ente – spiega Massimo Deiana, Presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna – la società proponente ha rifiutato di presentare l’ulteriore adeguata documentazione che comprovasse alcuni dei fondamentali e imprescindibili requisiti richiesti dalla Legge italiana, dal Regolamento sulle concessioni demaniali dell’Ente e dalla call internazionale. Per tali ragioni e con profondo rammarico, questa mattina non abbiamo potuto che rigettare definitivamente la proposta presentata lo scorso 28 agosto”.

Deiana conclude dicendo: “Ora guardiamo avanti. La situazione contingente ci spinge a proseguire celermente, e con maggiore intensità, nelle interlocuzioni con altri potenziali soggetti interessati al rilancio del transhipment nel porto canale. Una partita che intendiamo giocare con la consueta convinzione, supportati dalla certezza del potenziale dello scalo e avvertendo tutta la responsabilità nei confronti di centinaia di lavoratori che aspirano ad una risposta chiara e concreta per il loro futuro”.

Lecito a questo punto attendersi che il Gruppo Grendi vada invece in pressing sull’authority per ottenere una risposta positiva all’istanza di concessione presentata nell’autunno del 2019. L’amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi a SHIPPING ITALY ha confermato: “Chiederemo all’AdSP di processare e pubblicare la nostra istanza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version