• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Il mercato dei veicoli rimorchiati torna in profondo rosso: “Servono incentivi”

Il Centro studi e statistiche Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri) sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di marzo 2021 comparata con marzo 2019 (improponibile il confronto con marzo 2020, interessato dal lockdown): 1.400 […]

di
22 Aprile 2021
Stampa

Il Centro studi e statistiche Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri) sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di marzo 2021 comparata con marzo 2019 (improponibile il confronto con marzo 2020, interessato dal lockdown): 1.400 unità immatricolate vs. 1.853 (-24,4%). I dati riguardano rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate.

“I risultati di marzo rappresentano lo stato reale del comparto” commenta Paolo A. Starace, presidente della sezione veicoli industriali di Unrae. “Finiti, infatti, i recuperi delle immatricolazioni dopo le chiusure della prima fase della pandemia, il mercato si va assestando sul trend negativo che siamo purtroppo abituati a vedere da tre anni a questa parte”.

Starace poi aggiunge: “Il rinnovo green del parco circolante e la diffusione delle motorizzazioni alternative non sono ancora una realtà tangibile. Eppure, se si guarda all’innovazione tecnologica applicata sui veicoli già presenti sul mercato, si può vedere chiaramente come quelli rimorchiati abbiano fatto importanti passi avanti sia dal punto di vista della sicurezza, sia in termini di risparmio energetico e quindi di contributo alla diminuzione di gas climalteranti. Dalla diminuzione delle tare al design aerodinamico, alla capacità di dialogare col veicolo trainante per contribuire al controllo costante delle condizioni di marcia, oggi il veicolo rimorchiato è soggetto attivo nel processo di transizione verso una mobilità sempre più sostenibile”.

In conclusione secondo Starace “è di fondamentale importanza accelerare il rinnovo del parco dei veicoli rimorchiati, non solo attraverso la destinazione di incentivi economici mirati, ma anche ricorrendo a pratiche a costo zero per lo Stato, come controlli periodici più severi e ravvicinati in funzione dell’anzianità del mezzo o rendendo più stringenti le norme che disciplinano l’importazione di usato dall’estero. Nella stessa ottica, è necessario incentivare l’adozione di quegli allestimenti specifici che – dovendo utilizzare una fonte autonoma di energia – impiegano tecnologie avanzate che sfruttano energie rinnovabili”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version