• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica

Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
17 Maggio 2025
Stampa
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)

“Un primo schema contrattuale per garantire legalità, trasparenza e tutela del lavoro negli appalti di logistica”. Questo è cio che ha presentato Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica per voce del suo presidente Carlo De Ruvo durante una conferenza stampa a Roma.

“Non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali” ha dichiarato De Ruvo, aggiungendo che “la logistica ha bisogno di regole chiare e vincolanti, non di generalizzazioni. Oggi presentiamo un modello concreto per distinguere chi rispetta le regole da chi cerca scorciatoie”.

Lo schema di contratto di appalto – elaborato dal prof. Pietro Ichino – è stato messo a punto da Confetra per offrire alle imprese uno strumento operativo, già conforme alla normativa vigente, capace di prevenire le distorsioni più frequenti e di valorizzare le realtà sane del settore.

“Questo lavoro  – ha spiegato Ichino – contiene sia le linee guida per capire e applicare correttamente la disciplina vigente sia il contratto tipo, cioè un modello di contratto di appalto che risponda alle esigenze poste dalla legislazione attuale. Il plusvalore sta nell’essere sicuri di redigere un contratto come si deve e che non presenti rischi sul piano giudiziale più del necessario. Non ci proponiamo solo di applicare correttamente la legislazione esistente e di aiutare gli associati a Confetra a fare altrettanto, ma anche di promuovere una riforma legislativa che semplifichi e rafforzi la protezione dei lavoratori dove è necessaria ed eviti di avere un effetto di incertezza che non giova alle imprese né ai lavoratori. Quindi – ha concluso – semplificazione e maggiore certezza del diritto in questo campo vitale”.

Il cuore del contratto è costituito da sei clausole fondamentali:

  1. Applicazione integrale da parte dell’appaltatore del CCNL Logistica, Trasporto e Spedizione, per impedire trattamenti economici e normativi al ribasso.
  2. Clausola sociale, che impone all’impresa subentrante di assumere i lavoratori impiegati da almeno sei mesi dal precedente appaltatore.
  3. Rispetto rigoroso della normativa in materia di sicurezza sul lavoro.
  4. Divieto assoluto di subappalto, per garantire un controllo diretto sulla filiera.
  5. Obbligo per l’appaltatore di dimostrare la propria affidabilità finanziaria, tecnica, fiscale e previdenziale.
  6. Garanzie contrattuali tramite copertura assicurativa e fideiussione bancaria.

“La logistica non è il problema ma l’uso distorto degli appalti in generale” ha aggiunto De Ruvo. “Le nostre imprese chiedono flessibilità organizzativa, non scorciatoie illegali”.

Confetra ha inoltre rilanciato la richiesta di riattivazione del “Tavolo della Legalità sugli Appalti di Logistica”, avviato in passato insieme a Ministeri competenti, organizzazioni datoriali e sindacali, che aveva già prodotto risultati significativi prima di essere interrotto.

Infine la Confederazione ha confermato l’impegno del settore per la trasparenza fiscale, ricordando di aver promosso l’introduzione nella legge di bilancio 2025 del meccanismo del reverse charge IVA per gli appalti di logistica. Ora si sollecita l’approvazione dei decreti attuativi per renderlo pienamente operativo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)