• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Brexit, pandemia e logistica spingono le gallerie d’arte italiane a Londra verso la chiusura

Il Financial Times ha dedicato un articolo alla descrizione del fenomeno, evidentemente ormai frequente, dei galleristi d’arte, in particolare italiani, che stanno lasciando Londra a seguito della Brexit e dell’impatto del Covid-19. Anche se le cause sembrano piuttosto articolate (mercato non florido, scarsa presenza di potenziali acquirenti per via delle restrizioni causate dalla pandemia), tra […]

di
29 Aprile 2021
Stampa

Il Financial Times ha dedicato un articolo alla descrizione del fenomeno, evidentemente ormai frequente, dei galleristi d’arte, in particolare italiani, che stanno lasciando Londra a seguito della Brexit e dell’impatto del Covid-19.

Anche se le cause sembrano piuttosto articolate (mercato non florido, scarsa presenza di potenziali acquirenti per via delle restrizioni causate dalla pandemia), tra queste sono evidenziate da alcuni operatori anche fattori legati alle più difficili operazioni logistiche.

In particolare Matteo Lampertico, proprietario di Ml Fine Art che ha il suo quartier generale a Milano, ha indicato “i maggiori costi doganali, i maggiori costi del trasporto, ma soprattutto le complicazioni, la burocrazia e i ritardi” come le ragioni alla base della sua decisione di lasciare la capitale britannica, in cui aveva aperto nel 2015.

Lampertico ha spiegato al Financial Times che si concentrerà sulla sua galleria di Milano, dicendosi però intenzionato a tornare a Londra nel caso in cui il commercio d’arte fosse incentivato. Rilocalizzazioni delle attività dalla capitale britannica sono state annunciate, nello stesso articolo, anche da Tornabuoni Arte, che si concentrerà su Italia, Francia e Svizzera, e da Cortesi Gallery, che pure era presente nel quartiere di Mayfair e che ora si focalizzerà sugli spazi di Milano e Lugano.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version