• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Gts accoglie un nuovo socio: il 25% al fondo Marguerite

Il fondo d’investimento ‘infrastrutturale’ Marguerite II acquisirà il 25% del gruppo di trasporto ferroviario merci barese Gts. La transazione dovrebbe essere completata nel terzo trimestre del 2021. Lo rivela una nota del gruppo che spiega come l’operazione si concretizzerà attraverso una combinazione di acquisto di azioni dalla famiglia Muciaccia (unico socio Gts) e di un […]

di
30 Giugno 2021
Stampa

Il fondo d’investimento ‘infrastrutturale’ Marguerite II acquisirà il 25% del gruppo di trasporto ferroviario merci barese Gts. La transazione dovrebbe essere completata nel terzo trimestre del 2021.

Lo rivela una nota del gruppo che spiega come l’operazione si concretizzerà attraverso una combinazione di acquisto di azioni dalla famiglia Muciaccia (unico socio Gts) e di un aumento di capitale per il piano di investimenti programmati dal gruppo.

“Gts è il maggior operatore intermodale privato in Italia e si presenta all’appuntamento con una crescita 2020 sostenuta nonostante la pandemia: ha registrato ricavi per 111,1 milioni di euro (50% grazie all’export), un Ebitda di 22,3 milioni di euro pari ad un incremento del 23% rispetto al 2019” si legge nell’annuncio. Che poi aggiunge: “800 clienti hanno affidato a Gts, nel corso del 2020, oltre 104.000 spedizioni e tra questi: Barilla, Nestlè, Bridgestone, Asahi, Cma, Cosco, P&G e all’attivo ha più di 200 collaboratori, numero destinato a crescere grazie alle nuove assunzioni previste sull’orizzonte del piano di sviluppo.”

Le due società aggiungono che la scelta della Commissione Ue e del Governo di virare verso un trasporto green in linea con la strategia green del Next Generation Ue offre prospettive di crescita importanti: “L’investimento di Marguerite favorirà infatti l’ulteriore sviluppo di Gts supportandone l’espansione per soddisfare la crescente domanda dei clienti di soluzioni di trasporto intermodale e il trasferimento modale dalla strada alla ferrovia nel trasporto delle merci”. La transazione dovrebbe essere completata nel terzo trimestre del 2021.

“Siamo lieti di affiancare la famiglia Muciaccia per supportare la crescita di Gts” spiega Michael Dedieu, managing partner di Marguerite. “Questo investimento si adatta molto bene alla nostra strategia di investimento in piattaforme infrastrutturali sostenibili che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla promozione del trasferimento modale dei trasporti. Gts è leader nel settore e l’accordo con Marguerite garantirà significative opportunità di ulteriore espansione”.

Alessio Muciaccia ha aggiunto: “Gts è una realtà che esiste dal 1977, che ha fatto del trasporto ferroviario/intermodale il proprio credo. Il nostro obiettivo è raggiungere una posizione di leadership in Europa, ma per farlo necessitiamo di investimenti massivi in asset per circa 120 milioni di euro nei prossimi 5 anni. In questo quadro si inserisce la partnership con il fondo infrastrutturale Marguerite.  Vediamo all’orizzonte un’incredibile opportunità di sviluppo amplificata ancora di più dagli obiettivi in chiave di sostenibilità del piano Next Generation EU.”

Oggi la flotta di GTS conta 20 locomotive elettriche, 350 carri ferroviari e 2.450 containers tutti di proprietà.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version