Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

FederlegnoArredo: ombre sul 2021 delle aziende dell’arredamento per le difficoltà nei trasporti

Se guardiamo ai primi cinque mesi del 2021, si evidenzia come l’export del macrosistema arredamento e illuminazione sia in forte crescita (5,4 miliardi di euro, +43,2%) rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, ma registri anche un moderato incremento rispetto ai dati del 2019 (+5,7%), a testimonianza di un trend positivo nonostante le incertezze legate all’evolversi […]

di
1 Settembre 2021
Stampa
Legno

Se guardiamo ai primi cinque mesi del 2021, si evidenzia come l’export del macrosistema arredamento e illuminazione sia in forte crescita (5,4 miliardi di euro, +43,2%) rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, ma registri anche un moderato incremento rispetto ai dati del 2019 (+5,7%), a testimonianza di un trend positivo nonostante le incertezze legate all’evolversi della pandemia.

Lo si legge in una analisi diffusa da Federlegno in vista dell’inaugurazione del Salone del Mobile, in programma a Milano dal 5 al 10 settembre.

Rispetto all’era pre-Covid, crescono in particolare le vendite in Francia (988,5 milioni di euro, +15,3% rispetto a gennaio-maggio 2019), Stati Uniti (573,5 milioni di euro; +35,2%), Germania (555,5 milioni di euro; ++8,6%), ma andamenti positivi sono anche quelli di Regno Unito e Svizzera, che insieme ai primi costituiscono i cinque principali sbocchi commerciali della produzione italiana.

Guardando all’intero primo semestre 2021, il Monitor del Centro studi di FederlegnoArredo evidenzia che le vendite, rispetto allo stesso periodo 2020, registrano un aumento del 51,7%, con un recupero in particolare sul mercato italiano (+67,3%). Laddove è possibile fare un raffronto con il primo semestre 2019 emerge una crescita del 14,3% per le vendite totali e del 21,4% per quelle italiane.

Gettando lo sguardo al 2021, le previsioni delle imprese sono ancora condizionate dall’incertezza del contesto, determinata sia dall’andamento della pandemia sia da cause indirettamente collegate come la disponibilità delle materie prime, il loro prezzo e l’eventuale spostamento dei consumi delle famiglie verso settori come il turismo e l’abbigliamento a discapito delle spese per casa. L’andamento generale appare però comunque positivo, in particolare per il mercato italiano, spinto dagli incentivi fiscali.  Per la maggior parte delle imprese del comparto, secondo Federlegno il 2021 dovrebbe chiudersi meglio del 2020.

Nel quadro generale, FederlegnoArredo evidenzia però come alcuni comparti stiano vivendo con maggior apprensione degli altri le difficoltà legate a problemi logistici e dei trasporti. Tra questi il ‘sistema Arredamento’, che nel primo semestre registra un aumento del 56,2% sul 2020 e preveda una chiusura d’anno 2021 con un recupero tra il +10 e il +30% rispetto all’anno precedente. Il comparto cita come elementi di rischio la scarsità e i costi fuori controllo delle materie prime e, in seconda battuta, il reperimento dei container, che insieme gettano incertezza sulle stime, pur positive.
Timori legati alle difficoltà di trasporti e logistica sono stati espressi anche dalle imprese del segmento ‘Ufficio’, in cui le esportazioni, nei primi 5 mesi dell’anno, pur recuperando sullo stesso periodo del 2020 (211,9 mln di euro, +27,6%), restano ancora del -9,9% inferiori al dato del 2019. In particolare le aziende lamentano “carenza delle materie prime, prezzi fuori controllo e aumento vertiginoso delle spese di trasporto”, tutti fattori che secondo Federlegno “incidono sulla variazione delle vendite e rendono difficile la loro programmazione”. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit