Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Fino a quando durerà la crisi delle supply chain globali

Alle prese da mesi con carenza di componentistica, noli marittimi a livelli record, congestioni portuali, scarsa capacità del trasporto aereo e altro ancora, dopo qualche timido segnale d’inversione di tendenza operatori e analisti stanno iniziando a chiedersi quando potranno vedere la fine della crisi delle supply chain globali. Il tema è in questi giorni al […]

di
8 Novembre 2021
Stampa
Porto container Algeciras

Alle prese da mesi con carenza di componentistica, noli marittimi a livelli record, congestioni portuali, scarsa capacità del trasporto aereo e altro ancora, dopo qualche timido segnale d’inversione di tendenza operatori e analisti stanno iniziando a chiedersi quando potranno vedere la fine della crisi delle supply chain globali.

Il tema è in questi giorni al centro di due approfondimenti di Reuters e del Wall Street Journal che, pur senza fornire come è ovvio una risposta netta al quesito, hanno però provato la prima ad analizzare l’andamento di diversi fattori che hanno contribuito alla situazione attuale e il secondo a raccogliere le valutazioni di alcune aziende.

Partendo con il trasporto marittimo, l’agenzia di stampa invita a considerare alcuni segnali positivi come il calo del Baltic Dry Index (che traccia l’andamento dei noli di navi rinfusiere sulle principali rotte ed è considerato predittivo dell’andamento della produzione globale), sceso di oltre un terzo dopo il record toccato lo scorso ottobre. In discesa, come già osservato nei giorni scorsi su SUPPLY CHAIN ITALY, sono anche i noli delle spedizioni via mare di container, che però in media restano ancora superiori del 252% a quelli di un anno fa. Un andamento simile, aggiunge Reuters, riguarda la congestione portuale, in calo nei porti cinesi e attesa per il 2022 a livelli inferiori rispetto a quelli di quest’anno. Su questo punto va però anche ricordato che solo il mese scorso un’analisi di Sea-Intelligence aveva stimato che il problema sarebbe durato “almeno sei mesi” e più probabilmente fino alla fine del 2022.

Riguardo l’andamento delle scorte, Reuters rileva come le aziende manufatturiere stiano riscontrando tempi di consegna in peggioramento. Una tendenza in linea con quella rilevata dalla società di analisi Jefferies, secondo la quale le carenze di prodotti dureranno fino alla fine del 2021, quando la domanda dei consumatori si sposterà dalle merci verso i servizi, con un effetto di fluidificazione delle catene di approvvigionamento che potrà essere osservato nel primo trimestre 2022. Un paragrafo a parte, data la sua rilevanza, è dedicato al tema dei semiconduttori, su cui i pareri sono contrastanti. Se i vertici di Toyota ritengono che ormai il peggio sia passato, Ihs Markit stima che il problema persisterà per gran parte del 2022, mentre l’asset manager Capital Group ipotizza una correzione verso la fine di quest’anno e i produttori malesi parlano invece di due o tre anni come tempo necessario per una normalizzazione.

Tra i fattori analizzati c’è poi direttamente quello delle vaccinazioni. Ubs, riferisce Reuters, prevede infatti che in Vietnam, a Taiwan e in Malesia si raggiunga un tasso dell’80% entro il prossimo gennaio, rendendo meno probabili interruzioni della produzione come quelle che si sono verificate in questi mesi.

Messe in luce le diverse forze che spingono a favore o contro il miglioramento delle supply chain globali, è poi il Wall Street Journal a passare la parola agli operatori, i quali con varie sfumature hanno detto di aspettarsi un perdurare della crisi almeno fino al 2022. Tra gli interpellati ci sono Under Armour (abbigliamento sportivo), che per voce del suo responsabile finanziario David Bergman ha spiegato di avere anticipato i suoi ordini per la primavera ed estate 2022 perché si aspetta che la crisi continui nella prima metà del prossimo anno.  Più pessimista il responsabile finanziario di Hewlett Packard Enterprise, Tarek A. Robbiati, che ha affermato di stimare che le condizioni attuali continuino fino alla seconda metà del 2022, così come la responsabile dell’area merci e logistica di Accenture, Sarah Banks, che ancora più esplicitamente ha detto di non aspttarsi alcun miglioramento fino alla fine del prossimo anno. Quest’ultima però ha anche invitato a inquadrare il tema in uno scenario più ampio: “Solo quando sarà chiaro come vivremo le nostre vite” in questa nuova era, ha evidenziato, “sapremo cosa succederà alle supply chain”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit