Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nel secondo semestre 2022 il mercato del trasporto container “si normalizzerà” secondo Maersk

AP Moller Maersk prevede che il trend positivo (per lei) del mercato del trasporto via mare di container “proseguirà anche nel secondo trimestre del 2022”, ma “è attesa una normalizzazione a partire dalla seconda metà dell’anno”. Quale sarà il ‘new normal’ è tutto da capire però. Il gruppo armatoriale danese lo ha dichiarato contestualmente all’annuncio […]

di
10 Febbraio 2022
Stampa
Treni container Maersk Vado Piacenza

AP Moller Maersk prevede che il trend positivo (per lei) del mercato del trasporto via mare di container “proseguirà anche nel secondo trimestre del 2022”, ma “è attesa una normalizzazione a partire dalla seconda metà dell’anno”. Quale sarà il ‘new normal’ è tutto da capire però.

Il gruppo armatoriale danese lo ha dichiarato contestualmente all’annuncio delle performance finanziarie 2102 da record. Il conto economico del 2021 del gruppo è tutto fatto di performance da record, a partire dai ricavi che sono ammontati a 61,8 miliardi di dollari, con un rialzo del +55,5% sull’esercizio annuale precedente; l’Ebitda è stato pari a 24,0 miliardi (+192,2%), l’utile operativo a 19,7 miliardi (+370,0%) e l’utile netto a 18 miliardi di dollari (+466,4%).

Lo scorso anno la sola divisione Ocean del gruppo danese, costituita dalla compagnia di navigazione di bandiera Maersk Line e dalle compagnie Sealand, Hamburg Süd e Aliança, ha registrato valori di bilancio record a partire dai ricavi che si sono attestati a 48,2 miliardi di dollari (+65,3%), di cui 42,4 miliardi generati dalle attività di trasporto marittimo (+70,0%). Più contenuto l’incremento dei costi operativi che hanno totalizzato 26,8 miliardi di dollari (+16,9%), di cui 9,8 miliardi di costi per movimentazione dei container (+15,4%), 5,4 miliardi di costi dei combustibili (+40,0%), 7,2 miliardi di costi di gestione del network di servizi (+8,5%), 2,8 miliardi di costi amministrativi e gestionali (+3,6%) e 1,6 miliardi di altre spese (+30,1%). L’Ebitda è stato pari a 21,4 miliardi di dollari (+227,5%) e l’Ebit a 18,0 miliardi di dollari (+462,0%).

Nel 2021 la flotta di portacontainer del gruppo ha trasportato volumi di carico pari a quasi 13,1 milioni di container da 40′ (Feu), con un incremento del +3,6% sull’anno precedente, di cui oltre 6,1 milioni di Feu trasportati sulle rotte est-ovest (+3,4%), 4 milioni sulle rotte nord-sud (+1,9%) e 3 milioni di feu sulle rotte intra-regionali (+6,4%). Nel 2021 il valore del nolo medio per container trasportato è risultato pari a 3.318 dollari/Feu (+65,9%) e il costo unitario per container trasportato è stato di 2.102 dollari (+6,5%).

Nell’intero esercizio annuale 2021 la sola divisione delle attività terminalistiche (Apm Terminals) e di rimorchio (Svitzer) operate dal gruppo ha registrato ricavi pari a 4,7 miliardi di dollari (+23,8%), un Ebitda di 1,7 miliardi (+39%) e un Ebit di 1,3 miliardi di dollari (+56,3%), mentre la sola divisione logistica ha registrato ricavi pari a 9,8 miliardi di dollari (+41,2%), un Ebitda di 907 milioni di dollari (+99,8%) e un utile operativo di 623 milioni di dollari (+136,0%).

Intanto sempre Maersk ha annunciato un ulteriore investimento nel settore della logistica terrestre con l’acquisizione della statunitense Pilot Freight Services. L’azienda americana è stata ceduta dalla società statunitense di private equity Atl Partners e dalla British Columbia Investment Management Corporation. “In Maersk continuiamo il nostro percorso volto allo sviluppo di un’offerta logistica veramente integrata per i nostri clienti, offrendo loro una migliore visibilità, maggiore controllo e resilienza nelle loro supply chain” ha affermato l’amministratore delegato della divisione Ocean & Logistics di A.P. Møller-Mærsk, Vincent Clerc, commentando l’acquisizione. “L’aggiunta delle potenzialità della Pilot è particolarmente importante perché ci consentirà di creare soluzioni più interessanti per i nostri clienti e di supportarli attraverso l’accelerazione della migrazione verso l’e-commerce. Inoltre aprirà significative opportunità di sinergia in termini di costi, sfruttando le capacità che abbiamo già sviluppato nel network”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit