• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

A Sfre la progettazione architettonica di un maxi polo logistico a Mantova

Sfre – Services for Real Estate ha annunciato di avere curato la progettazione architettonica e antincendio di un nuovo maxi polo logistico che sorgerà a Mantova entro il dicembre del 2024. Il complesso, la cui costruzione è iniziata lo scorso gennaio, sarà costituito da due unità con Slp (superficie lorda pavimento) di circa 185.203 metri […]

di
21 Giugno 2022
Stampa

Sfre – Services for Real Estate ha annunciato di avere curato la progettazione architettonica e antincendio di un nuovo maxi polo logistico che sorgerà a Mantova entro il dicembre del 2024.

Il complesso, la cui costruzione è iniziata lo scorso gennaio, sarà costituito da due unità con Slp (superficie lorda pavimento) di circa 185.203 metri quadrati di spazi logistici di Classe A e mira alla certificazione Leed Gold. Interamente automatizzato, il polo sarà destinato  allo stoccaggio della merce proveniente dal mercato europeo  e al suo indirizzamento in centri locali minori.

Più nel dettaglio, il polo sarà costituito da un‘area di 70.517 metri quadrati dedicata allo stoccaggio, da 3.337 metri quadrati destinati a uffici e infine da 75.999 metri quadrati di aree verdi. Verrà inoltre dotato di 66 baie di carico nonché di 547 posti auto e 127 posti camion.

Il progetto prevede, tra le altre cose, che la luce naturale nel complesso sia integrata con quella artificiale e regolata da sensori di presenza in funzione delle zone di esercizio. L’immobile sarà inoltre dotato di pannelli fotovoltaici in copertura, sistemi di controllo e contabilizzazione dell’energia consumata, impianti di condizionamento Hvac che utilizzano energia elettrica e acqua anziché fluidi refrigeranti. Per ottimizzare l’uso dell’acqua, inoltre l’impianto idrico sanitario sarà collegato, mediante elettrovalvola, al sensore di presenza, al fine di evitare sprechi. Nella costruzione, spiega ancora Sfre, si prediligerà infine l’impiego di materiali di produzione reperiti nel raggio di 100 km, la sottoscrizione di contratti d’appalto con imprese locali e il contenimento nella produzione di rifiuti e materiali di risulta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version