Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Migliorano la disponiblità e i prezzi dei container secondo Container xChange

L’eccesso di offerta di container sta generando una correzione dei prezzi sul mercato dei container usati: il fenomeno è stato apporofondito in un’analisi di Container xChange. “L’attuale situazione di eccesso di offerta di container è il risultato di una serie di reazioni del mercato iniziate subito dopo lo scoppio della pandemia all’inizio del 2020. Con […]

di
18 Luglio 2022
Stampa
Container impilati colorati

L’eccesso di offerta di container sta generando una correzione dei prezzi sul mercato dei container usati: il fenomeno è stato apporofondito in un’analisi di Container xChange.

“L’attuale situazione di eccesso di offerta di container è il risultato di una serie di reazioni del mercato iniziate subito dopo lo scoppio della pandemia all’inizio del 2020. Con l’aumento della domanda di trasporto, la congestione dei porti è aumentata e la capacità dei container è rimasta ferma per un ampio periodo di tempo. Questo ha portato a una corsa a ordinare nuovi container a livelli record. Con il tempo, con la riapertura dei mercati e l’attenuazione della domanda, l’eccesso di offerta è il risultato naturale dell’equilibrio tra domanda e offerta” ha affermato Christian Roeloffs, cofondatore e amministratore delegato della piattaforma tecnologica Container xChange.

“La situazione di eccesso di offerta – ha aggiunto – non è una sorpresa perché i prezzi medi dei container e i tassi di leasing sono in calo a livello globale da settembre-ottobre 2021”.

Secondo Container xChange i noli container sono scesi in media circa del 20% dall’inizio del 2022 e continueranno a calare gradualmente anche se non si assisterà a un crollo importante perché le criticità di fondo nella catena di approvvigionamento sono ancora presenti. L’inflazione, ad esempio, ha iniziato a creare stress per l’economia statunitense e quella europea. Con l’inflazione e i blocchi indotti dalle pandemie, le interruzioni continueranno a modificare l’equazione tra domanda, offerta e prezzi. Nel lungo termine queste situazioni si attenueranno e si creerà un nuovo equilibrio normale tra domanda e offerta.

I dati pubblicati da Drewry indicano un eccesso di 6 milioni di Teu di capacità nella flotta globale di container. L’analisi di Container xChange afferma, oltre a ciò, che l’eccesso di offerta porterà ovviamente a richiedere più spazio per i depositi che già scarseggiano. In uno scenario in cui si ipotizza che le interruzioni della catena di approvvigionamento globale svaniranno con il passare del tempo, ci sarà una maggiore produttività nell’impiego dei container e saranno quindi necessari meno box per unità di carico. L’attenuazione delle disruption delle catene di approvvigionamento nei prossimi mesi dovrebbe portare infatti a una maggiore produttività e a un’eccedenza strutturale di container. Se si assisterà anche a un’ulteriore decrescita della domanda, aumenterà l’offerta di container disponibili per le spedizioni. È molto probabile, secondo Container xChange che si verifichi uno scenario in cui la capacità degli equipment non sarà completamente sfruttata.

“Questa situazione – scrivono gli analisti di mercato – porterà a una riduzione dello spazio nei depositi, i vettori si affretteranno ad alleggerirsi dei loro equipment più vecchi, i prezzi dei container di seconda mano continueranno a scendere gradualmente per poi raggiungere un nuovo livello normale e il mercato si assesterà”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Secondo Sand (Xeneta) la azienda si affretteranno a spedire merce e questo anticiperà la peak season oltre a spingere verso…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
2
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Carron-Mantovan-Zanardo
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Osmannoro
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit