Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Container vuoti: ora il rischio è il surplus

Per il trasporto via mare, quello dei container vuoti continua a essere un problema. Ora però la crisi non ha a più a che fare con la loro carenza ma con il probabile surplus che si profila all’orizzonte. Per la verità, a parlare di un probabile eccesso di box nei nodi logistici mondiali era già […]

di
12 Settembre 2022
Stampa
Container impilati colorati

Per il trasporto via mare, quello dei container vuoti continua a essere un problema. Ora però la crisi non ha a più a che fare con la loro carenza ma con il probabile surplus che si profila all’orizzonte.

Per la verità, a parlare di un probabile eccesso di box nei nodi logistici mondiali era già stata nei mesi scorsi Drewry, che aveva evidenziato come l’offerta (aumentata del 13% nel 2021 a quasi 50 milioni di Teu) avesse creato un eccesso 6 milioni di contenitori, un surplus ritenuto però “gestibile” dal settore.

“Il programma di consegna delle nuove navi è molto solido, con la capacità degli slot che dovrebbe aumentare di 3,6 milioni di Teu nel 2023 e di oltre 3,9 milioni di Teu nel 2024” aveva sottolineato al riguardo l’analista John Fossey.

Diversa e più preoccupata è però la valutazione che emerge da l’ultimo report di Sea-Intelligence.
I container ordinati dai global carrier nei mesi scorsi, prodotti in Asia e da lì immessi nelle catene logistiche globali, stanno diventando un problema ora che i transit time si stanno riducendo e rischiano di accumularsi nei porti di Europa e Stati Uniti. La società di analisi, che ricorda di avere preconizzato questo scenario già nel febbraio di quest’anno, ha detto di averlo trovato confermato dalle rilevazioni dell’ultima settimana.

Nel dettaglio, scrive Sea-Intelligence, se all’inizio del 2023 i transit time torneranno a livelli “normali”, il sistema logistico globale si ritroverà con un surplus in Nord America di unità che non potranno essere spedite stanti i network che saranno operativi sulle rotte transpacifiche, con il rischio di saturare magazzini e depositi. Interessante notare che secondo le stime dello scorso febbraio l’eccedenza sarebbe stata di 3,5 milioni di Teu, dato che secondo l’ultimo report si stima invece sarà di 4,3 milioni di Teu.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
magazzino logistica
Nippon Express internalizza i lavoratori della logistica di Burberry
Circa 80 gli addetti interessati, che operano in uno stabilimento di Piacenza
  • Burberry
  • Cisl Fit
  • Filt Cgil
  • PIacenza
  • Uiltrasporti
1
Logistica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit