• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Aquila Capital svilupperà ‘on speculation’ un centro logistico in provincia di Frosinone

Green Logistics, divisione specializzata dell’asset manager tedesco Aquila Capital, ha effettuato il suo terzo investimento in Italia nella logistica con l’acquisizione di un terreno di circa 68.000 metri quadri per lo sviluppo di un nuovo polo a Ferentino (Frosinone). Quest’ultimo progetto, denominato Sacco Green Logistics Park, include un magazzino di circa 33.000 metri quadri, di cui un’area adibita a uffici di 1.600 […]

di
22 Novembre 2022
Stampa

Green Logistics, divisione specializzata dell’asset manager tedesco Aquila Capital, ha effettuato il suo terzo investimento in Italia nella logistica con l’acquisizione di un terreno di circa 68.000 metri quadri per lo sviluppo di un nuovo polo a Ferentino (Frosinone).

Quest’ultimo progetto, denominato Sacco Green Logistics Park, include un magazzino di circa 33.000 metri quadri, di cui un’area adibita a uffici di 1.600 metri quadri, e sarà costruito “on speculation”, in attesa di trovare poi un inquilino. Aquila Capital intende infatti costruire spazi logistici all’avanguardia, “chiavi in mano”, che possono essere adattati alle esigenze dei locatari.

Il terreno si trova all’interno dell’area industriale di Frosinone, in posizione strategica sul piano logistico grazie alla vicinanza all’A1, Autostrada del Sole, che offre ottimi collegamenti con Roma e Napoli.

Come tutti gli asset di Green Logistics, anche il complesso Sacco sarà sviluppato da Aquila seguendo rigorosi standard di efficienza energetica e sostenibilità nella catena di fornitura e nell’attività di costruzione per ridurre le emissioni di CO2. Questi includono la certificazione BREEAM, l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto e la compensazione delle emissioni di CO2. Questi standard aiutano i clienti e i futuri tenant degli asset di Green Logistics a rispettare le politiche CSR e ESG. Allo stesso tempo, contribuiscono a ridurre i costi energetici dei locatari.

Jens Höper, Team Head Investment Management Logistics di Aquila Capital, ha così commentato: “L’Italia è molto attraente per gli investimenti logistici grazie a una posizione eccezionale, e all’enorme crescita dell’e-commerce negli ultimi due anni. Osserviamo un mercato sempre più competitivo che richiede molto soluzioni moderne e sostenibili anche sul fronte della logistica, ma il parco logistico italiano è in gran parte obsoleto. Grazie al suo storico impegno in questo ambito, Aquila Capital è in grado di soddisfare tali esigenze grazie a hub logistici innovativi e green, che sviluppiamo in siti strategici vicini alle aree metropolitane”.

Ruggero Caso, Senior Commercial Manager Logistics di Aquila Capital, ha aggiunto: “Siamo convinti che il settore logistico in Italia abbia ancora ampi margini di crescita e miglioramento. I nostri asset logistici offrono soluzioni sostenibili e innovative e soddisfano l’attuale domanda delle aziende che cercano asset conformi ai principi ESG. Il nostro obiettivo è di continuare a selezionare e acquisire le opportunità di investimento migliori sulla base di un’analisi accurata ed approfondita di potenziali progetti”.

Prima di questo investimento, Aquila aveva completato il magazzino del Tortona Green Logistics Park, ampliato con lo sviluppo di ulteriori 103.000 metri quadri. Il polo logistico era  stato acquisito lo scorso anno e nelle scorse settimane Aquila aveva anche annunciato di aver trovato come primo affittuario il corriere e spedizioniere MacSped.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version