Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Drewry: 5 indicazioni ai caricatori per i contratti di trasporto container 2024

Per la società di analisi tariffe convenienti, disponibilità di stiva e buoni livelli di servizio sono ormai accessibili alla clientela ed è quindi il momento di concentrarsi su altri punti critici

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Ottobre 2023
Stampa
Zim Monaco (Zim) – prua portacontainer NC 9925

Il 2024 si presenta come un orizzonte felice agli occhi dei caricatori che si apprestano a siglare contratti per il trasporto container via mare, dato che obiettivi come tariffe convenienti, capacità di stiva e a livelli di servizio accettabili sono ormai ampiamente alla loro portata. Prospettive ancora migliori potranno però aprirsi per loro, secondo gli analisti di Drewry, se nella definizione di queste intese presteranno attenzione ad altri cinque punti critici.

Se la riduzione dei costi del trasporto via mare è un risultato ormai raggiunto, secondo la società di analisi è ora “più importante che mai” per i caricatori (o beneficial cargo owner) tenere sotto controllo gli altri costi logistici, in primis quelli legati alle attività amministrative (ad esempio per l’approntamento degli stessi tender per la sigla di accordi si trasporto), per attività detention&demurrage, così come quelli legati ai surcharge Ets.

Nonostante il contesto, come visto, sia estremamente favorevole ai clienti del trasporto marittimo, Drewry invita però, in seconda battuta, a fissare nei tender degli obiettivi realistici rispetto alle tariffe. In particolare a suo avviso sono questi i benchmark (con i relativi valori) di cui tener conto, eventualmente aggiornandoli: il livello medio dei contratti di trasporto container per box da 40’ (pari a 622 dollari in media nel periodo luglio-settembre), il valore medio dei noli spot (546 dollari a settembre), il differenziale tra i due (-12% a settembre), la tendenza seguita dal valore dei noli spot negli ultimi tre mesi (-11%).

Al terzo punto del suo elenco Drerwy suggerisce poi di rivedere la propria base di fornitori. Questo non più con l’obiettivo di assicurarsi tariffe convenienti, dato che come già detto queste sono offerte da vari operatori, ma allo scopo di ottenere più alti livelli di servizio (e quindi poter offrire migliore affidabilità delle operazioni logistiche).

Al quarto punto della lista, richiamandosi al tema dei costi amministrativi legati alla gestione dei contratti ‘in appalto’, la società invita anche le realtà di dimensioni medie a considerare la possibilità di gestire in modo automatizzato gli stessi tender, tramite tool dedicati (di cui peraltro la stessa Drewry è fornitrice). In ogni caso, il suggerimento è comunque quello di automatizzare il più possibile le comparazioni (ed evitare di farle per mezzo di fogli Excel).

L’ultimo suggerimento è quasi una ovvietà, dato che Drewry conclude la sua lista invitando gli operatori a prendere decisioni “basate sulla conoscenza”. Più nel concreto, la società suggerisce al riguardo agli acquirenti di prestare attenzione e approfondire in particolare due temi, ovvero quello dei crediti Ets, e quello delle trattative per il rinnovo dei contratti dei portuali negli Usa. “Un esempio da evidenziare è quello relativo ai rischi che sorgeranno, o prima o intorno al settembre 2024 – segnatevi questa data sul calendario – riguardo a potenziali azioni sindacali da parte dell’Ila (International Longshoremen’s Association) nei porti orientali e del Golfo degli Stati Uniti. I caricatori devono dotarsi di conoscenze di mercato e approfondimenti in modo da pianificare le attività e mitigare i rischi potenziali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

2° BUSINESS MEETING – CONTAINER ITALY: integrazioni verticali e cambiamenti epocali

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit