Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export della Toscana tocca i 23 mld (+6,7%) nei primi 9 mesi del 2023

A trainare la crescita l’andamento di farmaceutica e biomedicale, con buone performance in tutti e tre i trimestri

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Febbraio 2024
Stampa
Movimoda

L’export dei distretti tradizionali e dei poli tecnologici della Toscana ha registrato una buona crescita (+ 6,7%), nei primi 9 mesi del 2023, con un ammontare complessivo di circa 23 miliardi di euro. A dirlo il Monitor elaborato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, secondo il quale il comparto più rilevante rimane il Sistema moda, con circa 12 miliardi di euro di esportazioni realizzate nel periodo, il quale tuttavia ha registrato un forte rallentamento nel secondo trimestre del 2023 (-9,9%), acuitosi nel periodo luglio-settembre (-11,7%).

Una quota rilevante della riduzione appare legata all’andamento del distretto della Pelletteria e calzature di Firenze (4,6 miliardi di euro, -10,7%), oltre che da quello dell’Abbigliamento di Empoli (-7,8%). Si conferma, invece, positivo in tutti i trimestri l’andamento dell’Oreficeria di Arezzo che con 2,4 miliardi di euro registra una crescita delle esportazioni del 4,1%, grazie alla domanda del mercato turco, divenuto il secondo sbocco commerciale. Tra le altre specializzazioni del sistema moda si nota invece ancora un calo rilevante di Tessile e abbigliamento di Prato (-5,8%), e della Concia e calzature di S. Croce (-8,8%).

A trainare la crescita delle vendite estere nel periodo sono stati poi i poli della farmaceutica e biomedicale, con esportazioni per 5,5 miliardi di euro (+58,3%), e tassi di crescita elevati per i tre trimestri. Il mercato principale che ha sostenuto questo risultato – sia per la farmaceutica sia per il biomedicale – è quello americano, ma una buona dinamica si è vista anche nelle esportazioni della farmaceutica verso Francia (+16,0%) e Polonia (+30,2%) e del biomedicale in direzione della Svizzera.

Passando alla filiera agro-alimentare, nei tre trimestri si registra una crescita dell’1,6%, per circa 25 milioni di euro. Spicca in positivo il distretto dell’Olio toscano (+ 692 milioni di euro ovvero +11,6%), che incrementa le vendite nel mercato americano e in Spagna, condizionato probabilmente “dalla significativa diminuzione della produzione a livello internazionale e nel territorio”.

Proseguendo, l’analisi mostra che il distretto del Florovivaistico di Pistoia “conferma il valore di esportazioni dei primi nove mesi del 2022 e raggiunge il valore di 285,4 milioni di euro”, mentre il distretto dei Vini dei colli fiorentini e senesi “segna un calo del -7,1% maturato nel mercato nordamericano”.

Particolarmente brillante è invece il comparto dei Mezzi di trasporto, con una crescita sia della Nautica di Viareggio (+16,0%), sia della Camperistica della Val d’Elsa (+29,4%).

Il distretto del Cartario di Lucca segna invece una battuta di arresto, con un valore di esportazioni che si attesta a 1,1 miliardi di euro (-5,9%), frutto di un calo delle vendite verso la Spagna (-32,8%), solo in parte compensate dalle maggiori esportazioni verso la Polonia (+27,1%). Anche il comparto della meccanica con il distretto delle Macchine per l’industria cartaria di Lucca mostra un calo e si attesta a 415,6 milioni di euro.

Tra i distretti del sistema casa, il Marmo di Carrara scende del -6,7% (in particolare -5,2% per il marmo grezzo e -7,9% per la componente lavorata), mentre aumenta il comparto delle macchine per il settore estrattivo (+25%). Si riducono le esportazioni di pietra lavorata verso gli Stati Uniti, solo in parte compensate da commesse verso Emirati Arabi, Marocco e India.

Nel complesso, scrivono gli analisti, le attese per il 2024 sull’andamento delle specializzazioni distrettuali e i poli tecnologici toscani “non sono così brillanti come l’ultimo biennio” e l’export potrà tornare a crescere solo a partire dalla seconda metà dell’anno quanto l’attenuazione dell’inflazione potrà avere effetti positivi sulla domanda di beni di investimento in Europa e negli Stati Uniti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit