Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Logistica healthcare: nel 2023 le spedizioni decollano (+22%) ma si “polverizzano”

La crescita a due cifre delle consegne si è accompagnata ad aumenti ridotti di colli (+2%) e kg (+11,6%) movimentati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Febbraio 2024
Stampa
Damiano Frosi Osservatorio Contract Logistics Healthcare 2024

La logistica healthcare italiana nel 2023 ha visto decollare il numero delle spedizioni, cresciute del 22% rispetto all’anno prima a 8,311 milioni. Questo aumento del numero di invii non si è però accompagnato a un incremento dello stesso tenore dal lato dei colli e dei kg di merce spedita (nell’ordine progrediti del 2% a 47,8 milioni e dell’11,6% a 444,9 milioni circa). Tanto che, per descrivere queste tendenze, si potrebbe parlare di “polverizzazione delle consegne”, un fenomeno che, almeno sulla carta, pare smentire quella attenzione alle pratiche di collaborazione e condivisione tra operatori e di ottimizzazione in senso green delle operazioni che spesso viene citata tra le tendenze in atto nel settore. Il trend appare visibile in particolare mettendo a confronto queste cifre con quelle, decisamente più equilibrate, che avevano invece caratterizzato la progressione osservata nel comparto nel 2022, anno nel quale le spedizioni avevano registrato un aumento del 7,9%.

A fornire l’aggiornamento dello stato di salute del settore è come sempre, nel suo focus annuale, l’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano, sulla base dei dati forniti da Ups Healthcare, Eurodifarm e Phse, i tre principali operatori del mercato nazionale che ‘pesano’ per circa il 90% del totale. Durante lo scorso anno – ha ripercorso nella sua presentazione Damiano Frosi, direttore dello stesso gruppo di lavoro  – i grossisti hanno assorbito il 27% dei colli (così come il 12% delle spedizioni e il 31% dei kg di merce spedita), contro il 21% dell’anno prima. Alle farmacie è andato il 35% (a fronte del 45% del numero di consegne e del 24% dei kg), contro il 30% del 2022, una quota pari a quella del canale ospedaliero (che però ha assorbito il 39% delle spedizioni e il 39% dei kg), contro il precedente 47%. Sempre residuale, ma in crescita, i flussi dell’home delivery, che nel 2023 ha contato per il 4% delle consegne, il 3% dei colli (era il 2% nel 2022) e il 6% dei kg di merce recapitati.

Diversi i trend su cui l’osservatorio ha voluto porre l’attenzione. Il primo, positivo, è una certa attenuazione dei picchi di consegne di colli che solitamente avevano luogo nei mesi di luglio e settembre. Pur rimanendo caratterizzato da forte stagionalità (e in particolare da notevoli volumi nel mese di gennaio, “coda lunga degli ordini dell’autunno 2022”), il comparto pare quindi mostrare una maggior propensione a una pianificazione delle spedizioni, che ha saputo evitare eccessivi alti e bassi durante i 12 mesi dell’anno.

Ancora niente di nuovo invece rispetto alle regioni di origine e destinazione dei prodotti. Tra le prime, spicca sempre la Lombardia, che però diminuisce leggermente il suo peso nei flussi (56% contro il 69% del 2022), a favore principalmente del Lazio che invece guadagna quota (dal 14% al 24% del totale), mentre le altre regioni complessivamente contano per il restante 20% (17% l’anno prima). Per assorbimento, Lombardia, Lazio, Campania restano, nell’ordine, le tre principali.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit