Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Calo a due cifre nel 2023 per il traffico combinato di Hupac

Il gruppo intermodale elvetico imputa il risultato a calo di domanda, aumenti dei prezzi del sistema ferroviario e carenze qualitative della rete ferroviaria tedesca

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
20 Febbraio 2024
Stampa
Hupac

L’anno scorso il Gruppo Hupac ha trasportato circa 975.000 spedizioni stradali o 1.866.000 Teu nel trasporto combinato strada/ferrovia e nell’entroterra marittimo. Ciò corrisponde a un calo di circa 130.000 spedizioni pari all’11,7% rispetto all’anno precedente. Tutti i segmenti di trasporto della rete europea di Hupac hanno risentito di questo andamento negativo, anche se in misura diversa. Nel mercato principale del trasporto transalpino attraverso la Svizzera, Hupac ha registrato un calo relativamente contenuto del 7,6% a 540.000 spedizioni su strada.

Secondo l’azienda, “questo andamento negativo è dovuto principalmente alla contrazione della domanda di trasporto in Europa. Il trend recessivo è iniziato nell’autunno del 2022 in concomitanza con la crisi energetica e ucraina e ha coinvolto gran parte dell’economia globale nel corso del 2023”.

Fra le cause ci sono però anche i limiti dell’infrastruttura ferroviaria. “La situazione è aggravata da una serie di fattori che determinano una crescente pressione sul sistema ferroviario. Tra questi, in primo luogo, la scarsa qualità della rete ferroviaria, particolarmente in Germania, dovuta a una manutenzione trascurata e a un’inadeguata pianificazione dei cantieri a livello nazionale e internazionale. Riduzioni di capacità, ritardi e cancellazioni di treni sono all’ordine del giorno su molti corridoi”.

Il grave incidente nella galleria di base del Gottardo, avvenuto nell’agosto 2023, ha rappresentato un ulteriore fattore straordinario. “Fortunatamente l’impatto sul trasporto merci è ridotto, poiché insieme alle Ferrovie svizzere sono state trovate soluzioni valide” ha affermato Michail Stahlhut, Ceo del Gruppo Hupac. “Ci aspettiamo che l’imminente e necessaria revisione generale della rete ferroviaria tedesca venga gestita in modo compatibile con il mercato, per non vanificare sul nascere la conversione dei trasporti auspicata a livello politico”.

Anche il forte aumento dei costi del sistema ferroviario, con punte di percentuali a due cifre, ha avuto un effetto negativo. “Gli elevati costi delle tracce e della trazione sono sproporzionati rispetto al servizio fornito. Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare la tendenza a ritrasferire il traffico dalla ferrovia alla strada” ha evidenziato Stahlhut: “Invece, il sistema viene privato del sostegno di cui ha urgentemente bisogno, soprattutto in tempi di crisi. L’attuale riduzione, non programmata, delle sovvenzioni per i costi traccia in Germania sta peggiorando le condizioni quadro per il trasporto combinato e, data l’attuale situazione dei margini, porterà inevitabilmente a riversare i costi aggiuntivi sul mercato”.

Dall’altro lato, la politica di incentivazione dell’Ufficio Federale dei Trasporti svizzero va considerata positivamente: “Le misure di sovvenzione sono stabili e hanno quindi un effetto anticiclico, creando fiducia e sostenendo il mercato nel lungo periodo. È quindi importante continuare a sostenere il trasporto combinato transalpino nei prossimi anni. “Il focus previsto sul trasporto transalpino a breve distanza dalla Germania meridionale e dalla Svizzera non deve andare a scapito di altri segmenti”, ha detto Hans-Jörg Bertschi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Hupac. “Il trasporto a lungo raggio, in particolare, è a rischio di ritrasferimento a causa della precaria situazione di performance e deve poter contare su un sostegno invariato”.

Nonostante l’attuale difficile situazione economica, Hupac ha affermato di voler continuare a perseguire la sua strategia per l’ulteriore sviluppo del trasporto combinato: “In alcuni casi abbiamo consolidato temporaneamente le partenze” ha spiegato Alessandro Valenti, direttore Shuttle Net, “mentre per altri servizi abbiamo potuto ampliare l’offerta di trasporto, come ad esempio per il corridoio Benelux-Italia con partenze aggiuntive tra Zeebrugge e Novara e Busto Arsizio, e con un nuovo servizio per Piacenza a partire da febbraio 2024”. Un’altra novità è l’aumento delle frequenze sulla linea Rotterdam-Varsavia/Brwinów.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit