Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Sulle Alpi svizzere è in atto un contro-shift modale (72%)

Complessivamente l’Utf ha registrato un calo del 4,7% delle merci transitate dal paese, con una flessione del 5,9% in particolare per quelle trasportate via treno

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Marzo 2024
Stampa
Hupac treno

Dopo la stagnazione già registrata a fine 2022, il 2023 ha portato a un vero e proprio arretramento del processo di shift modale – dalla strada alla ferrovia – dei traffici sulle Alpi svizzere.
Secondo l’ultimo rapporto a tema pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti elvetico, alla fine dello scorso anno la quota ferroviaria del volume complessivo del traffico merci transalpino è è stata infatti del 72%, in calo quindi di 1,9 punti percentuali sul 73,9% del 2022, valore che in quel caso risultava stabile rispetto a quello di un anno prima.

Complessivamente, secondo lo studio lo scorso anno sono state pari a 37 milioni di tonnellate le merci che hanno varcato le Alpi svizzere, il 4,7% in meno rispetto al 2022. La diminuzione è stata dell’1,4 %  per i trasporti su strada e del 5,9% per quelli su rotaia. Più nello specifico sono stati registrati attraverso le Alpi  svizzere i transiti di 916mila autocarri e autoarticolati (12.000 in meno rispetto all’anno precedente), con un mancato trasferimento modale rispetto agli obiettivi fissati pari a 650mila viaggi.

Guardano al calo di volumi transitati per via ferroviaria, l’Utf indica come causa del declino la “difficile situazione congiunturale in Europa causata dalla guerra in Ucraina”, la “crisi energetica” e i “problemi di approvvigionamento”, criticità cui ora si somma la “scarsa affidabilità dovuta in particolare ai numerosi cantieri sull’asse nord-sud”. Secondo l’Ufficio federale dei trasporti elvetico, la chiusura della galleria di base del San Gottardo, disposta a seguito dell’incidente dello scorso 10 agosto, non avrebbe invece avuto “praticamente alcun impatto” sui volumi trasportati . Il trasporto su strada ha invece risentito meno della difficile situazione economica europea poiché sui suoi volumi pesa in misura maggiore il traffico interno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit