Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Per i noli container atteso un crollo entro 12 mesi

Lo stima la società Danish Ship Finance, che prevede possano raggiungere un minimo storico in assenza di correzione della capacità

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Maggio 2024
Stampa
DHL nave porta container – terminal

La risalita che stiamo vedendo da un paio di settimane non deve trarre in inganno: i noli container sono destinati a crollare nel giro di 12 mesi, sotto i colpi dell’eccesso di capacità che si profila all’orizzonte in assenza di adeguate contromisure. Ne sono convinti gli analisti della società Danish Ship Finance, che nell’ultimo report – chiamato Shipping Market Review e datato maggio 2024 – hanno esaminato il mercato sotto diversi punti di vista.

Nei primi anni del decennio iniziato nel 2020, osservano, la combinazione di tattiche di slow steaming (rallentamento della velocità delle navi, passata in media dai 17,3 nodi del 2010 ai 13,9 del 2023), di criticità e colli di bottiglia ha assorbito la capacità in eccesso. Anche la crisi del mar Rosso ha contribuito richiedendo un aumento dell’8-10% della domanda di trasporto. Dalla seconda metà del 2024, tuttavia, sui mari si riverserà una cospicua capacità di stiva che porterà il mercato su un terreno più accidentato. Più nel dettaglio, secondo la società le prospettive per l’andamento delle tariffe saranno pesantemente influenzate dallo “straordinario ingresso di nuove unità atteso per il 2024 e il 2025”. Considerato che precedenti periodi di eccesso di capacità hanno mostrato che il valore dei noli può scendere dell’80% in un anno, secondo Dsf nei prossimi 12 mesi si potrà assistere a un calo dei noli, che potrà portarli dall’attuale quota – pari all’85esimo percentile del  Shanghai Containerized Freight Index, attestato a 1.800 ad aprile 2024 – al minimo di sempre. La flotta globale container, più nel dettaglio, secondo Dsf nei prossimi 4 anni crescerà per una quantità pari al 23% della attuale, portando la capacità a sopravanzare ancora di più la domanda. Questa si prevede possa di contro crescere del 4,1% nel 2024. La rotta principale, ovvero quella dal Far East all’Europa, si stima tuttavia in aumento di poco più dell’1% nel 2024 e nel 2025.

In conclusione, la stiva in eccesso delle navi è destinata a crescere durante la seconda metà del 2024, creando una pressione significativa sui noli, i quali “potrebbero scendere ai minimi storici nei prossimi 12 mesi se la capacità non verrà gestita con attenzione”. Secondo Dsf è probabile che le compagnie optino quindi per charter brevi e si prevede che la capacità verrà rimescolata tra operatori e armatori nel tentativo dei primi di ottimizzare la stiva dislocata sulle varie rotte. Nello specifico, i carrier tenderanno a restituire la stiva in eccesso alle società che noleggiano portacontainer e a sostituire su alcune rotte le navi più piccole con altre di maggiore capacità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Carron-Mantovan-Zanardo
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Osmannoro
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit