Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Al via in Emilia Romagna il progetto di consegne via drone di Di-Pegasus

L’iniziativa nella Penisola vede come partner la Pmi Deep Blue, Rina Consulting SpA, Interconsulting Engineering srl e Istituto Trasporti e Logistica

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Giugno 2024
Stampa
Consegne via drone

Il progetto Di-Pegasus (Digital competitive next generation aviation technologies for sustainable business models, products and services) per la consegna via droni, formato da 13 partner di 8 diversi paesi e finanziato dalla Ue, entra nel vivo in Italia con un caso studio in Emilia Romagna.

Guidato da EuroUsc Italia, società di consulenza per servizi dedicati a questo tipo di mezzi, il suo obiettivo – spiega una nota della stessa azienda – è quello di realizzare “operazioni autonome, economiche ed ecologiche per idrovolanti, Vtol (velivoli a decollo e atterraggio verticale) e droni”.

Come detto, il primo caso studio italiano, presentato nei giorni scorsi, sarà condotto in Emilia-Romagna, puntando a consegnare merci attraverso l’utilizzo di flotte di droni. In particolare un primo obiettivo sarà quello di effettuare consegne dalle zone industriali e periferiche delle città verso micro-hub centrali.

Stando a quanto emerso da un workshop condotto lo scorso 17 maggio a Bologna, i partner inizieranno a lavorare sulle tecnologie, che saranno pronte per la fine del 2026. I risultati saranno poi valutati attraverso focus group e sondaggi rivolti alle parti interessate e agli utenti finali.

Nel progetto è previsto lo sviluppo di una piattaforma digitale per valutare la fattibilità dei nuovi modelli di business generati da queste tecnologie in contesti specifici. Saranno presi in considerazione diversi indicatori quali la sostenibilità dei costi, la creazione di posti di lavoro, il risparmio di emissioni e le modalità di investimento. La piattaforma esaminerà anche la conformità normativa, delineerà un processo di valutazione della sicurezza e segnalerà eventuali lacune da colmare. Nel percorso verranno presi in considerazione l’accettazione pubblica, l’impatto degli spostamenti sulla società, sull’economia e sull’ambiente. Saranno infine studiati possibili investimenti in nuove infrastrutture come i vertiporti, ma anche l’adattamento di quelle esistenti.

“La consegna con i droni sta diventando realtà, ma esistono ancora diverse sfide tecnologiche prima che queste applicazioni possano avere ampia diffusione” ha sottolineato Marco Ducci, project leader di Di-Pegasus e amministratore delegato di EuroUsc Italia. “Ad esempio mancano sistemi che consentano di gestire centinaia di droni in simultanea, che permettano all’operatore di monitorare in maniera efficiente le operazioni e garantire la sicurezza delle persone sorvolate”. Ducci ha poi aggiunto: “L’ignoto spesso suscita timori, soprattutto quando si tratta di nuove tecnologie. Pertanto, sarà fondamentale chiarire la natura delle innovazioni testate e illustrarne i benefici, coinvolgendo tutte le parti interessate, dai cittadini fino ai decisori politici. Questo approccio riveste un’importanza particolare nel contesto dell’Emilia-Romagna, dove si effettueranno i test delle tecnologie per i servizi di last mile delivery.”

EuroUsc Italia, insieme agli altri partner italiani tra cui la Pmi Deep Blue, Rina Consulting SpA, Interconsulting Engineering srl e Istituto Trasporti e Logistica, si impegnerà per identificare e definire un processo che “permetta all’innovazione di andare di pari passo con il consenso delle comunità sulle quali l’introduzione della tecnologia andrà a impattare”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit