Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Spedizioni aeree globali in aumento del 13% anche a luglio

Xeneta prevede per il settore almeno altri due mesi di crescita

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Agosto 2024
Stampa
Korean-Air

Per le spedizioni aeree globali ancora non si vede la fine del boom iniziato ormai alla fine del 2023. Stando alle ultime rilevazioni di Xeneta, anche luglio verrà archiviato con una notevole crescita (+13%), per effetto dell’aumento dell’e-commerce così come di performance deboli nello stesso mese dello scorso anno.

Nonostante le preoccupazioni – osservano gli analisti – l’andamento del comparto nel mese non ha praticamente subito alcun impatto dai disservizi legati all’aggiornamento del sistema CrowdStrike, che ha sostanzialmente bloccato, ma solo temporaneamente, una certa quota di capacità. Questa, nel mese, è risultata in aumento solo del 2% sul luglio 2023, cosa che ha spinto verso l’alto il dynamic load factor (a quota 59%, 5 punti percentuali in più che un anno prima).  I noli spot nel mese si sono attestati su una media globale di 2,66 dollari/kg, il 20% in più che nel luglio 2023.

Più interessante però forse è notare che, secondo Xeneta, l’andamento positivo del cargo aereo proseguirà ad agosto e settembre – anche in questo caso per effetto della debolezza del mercato in questi due mesi nel 2023 – e probabilmente anche a ottobre, fino alla Golden Week cinese, quando potrebbe essere sostenuta anche dai possibili scioperi nel porto di Amburgo e negli scali statunitensi.

“Per il mercato del trasporto aereo merci, ora tutti gli occhi sono puntati sulla fine di agosto per cogliere i  primi segnali di una vera e propria stagione di punta, che sarebbe la ciliegina sulla torta per le compagnie dopo una crescita della domanda e dei volumi così inaspettata nei primi sette mesi dell’anno”, ha affermato Niall van de Wouw, Chief Airfreight Officer di Xeneta.

Tornando all’analisi dei noli, la società ha rilevato come quelli per spedizioni da Medio Oriente e Asia Centrale verso l’Europa abbiano continuato a guidare la crescita anno su anno, attestandosi su una media di 3,16 dollari per kg, valore superiore del 126% a quello di un anno prima. Al terzo posto si sono collocate le tratte dal Sud est asiatico all’Europa (in aumento del 104% a 3,85 dollari/kg), mentre le tariffe per le spedizioni dall’Asia settentrionale verso il Vecchio Continente si sono portate a 4,17 dollari/kg, in crescita del 29% sul luglio 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit