Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Rizzi (Fermerci): A rischio 115 milioni per la logistica ferroviaria

Il direttore generale dell’associazione ricorda come la misura Loco e Carri, introdotta nel 2021, non sia ancora stata attuata, mentre gli operatori hanno maturato una esposizione di 700 milioni per l’acquisto di nuovi mezzi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Novembre 2024
Stampa
Rizzi Fermerci

“Il comparto della logistica ferroviaria rischia di perdere 115 milioni di euro a causa dei gravi ritardi burocratici”. Lo ha evidenziato il direttore generale di Fermerci, Giuseppe Rizzi, durante il convegno della Flp (Federazione Lavori Pubblici e Funzioni Pubbliche) a Salerno, riferendosi in particolare alla misura Loco e Carri, introdotta nel 2021 per incentivare l’acquisto di nuovi carri e locomotive destinati al trasporto merci, che “non è stata ancora attuata, nonostante l’autorizzazione della Commissione Europea arrivata nel 2023”.

Rizzi ha ricordato come questa sia stata un segnale positivo per il settore ferroviario. “Tuttavia, a tre anni dalla sua introduzione, non è stata ancora messa in pratica e ha subìto un definanziamento di 55 milioni di euro, riducendo i fondi di circa il 40%. Il rischio ora è che l’intero importo di 115 milioni venga perso”. Gli operatori del settore, ha aggiunto, confidando negli incentivi, hanno investito risorse significative, “maturando un’esposizione finanziaria complessiva di circa 700 milioni di euro per l’acquisto di 196 nuove locomotive”.

Secondo il Direttore Generale di Fermerci, la lentezza delle procedure burocratiche e le continue modifiche normative hanno minato la fiducia delle imprese verso la Pubblica Amministrazione. “La costante incertezza – ha concluso Rizzi – crea difficoltà nella pianificazione di investimenti a lungo termine, penalizzando il trasporto ferroviario delle merci in un momento storico già segnato da tensioni geopolitiche e dai progetti infrastrutturali del Pnrr”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit