Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

A Bari sotto sequestro quasi 80mila prodotti moda contraffatti

La falsificazione della merce, arrivata via container, è stata ritenuta di “ottima qualità”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Dicembre 2024
Stampa
Bari sequestro prodotti moda

Circa 80mila tra capi di abbigliamento, borse, calzature, accessori, profumi e confezioni contraffatti sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza nel porto di Bari all’interno di due container.

Nel primo, in arrivo dalla Turchia, sono stati rinvenuti 70mila articoli con loghi di noti marchi internazionali. Per eludere i controlli, spiega la nota delle Dogane, la merce era stata occultata con un carico di copertura costituito da circa 40.000 indumenti di vario genere, privi segni distintivi, anch’essi sottoposti a sequestro e già devoluti ad alcuni enti caritatevoli.
Le perizie condotte sulla merce, con la consulenza dei tecnici delle aziende titolari dei marchi, hanno confermato la contraffazione dei prodotti, segnalando peraltro “l’ottima qualità della manifattura”.  Buona parte dei prodotti, segnala ancora la nota, in particolare quelli dei marchi più costosi, risultava pronta per la vendita, con un confezionamento finito comprensivo di cartellino con il prezzo finale al pubblico, sul quale era apposto un codice Qr che rimandava ai siti ufficiali dei brand.

Nel secondo container, proveniente dalla Grecia, sono invece state rinvenute oltre 8 mila calzature, pure riconducibili a modelli di noti marchi internazionali e contraffatte.

Tutti i capi contraffatti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro, con la contestazione del reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni mendaci.

Realizzata dai funzionari dell’Ufficio delle Dogane e dalle Fiamme Gialle di Bari, l’operazione   – spiega l’agenzia in una nota – è il risultato di una “mirata analisi” dei rischi sui flussi commerciali e sulla merce in ingresso in Italia, condotta incrociando i dati relativi alle rotte, alle tipologie di trasporto, alla coerenza tra la merce dichiarata e le ditte speditrici e destinatarie, con le informazioni presenti nelle relative banche dati.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit