Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Scambi globali merci in lieve aumento (+0,35%) anche nel primo trimestre 2025 secondo Unctad

Secondo le ultime stime dell’agenzia Onu il 2024 si è chiuso con un incremento maggiore del previsto (+3,7%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Marzo 2025
Stampa
Porto container Algeciras

Gli scambi commerciali globali hanno vissuto una crescita significativa (+3,7%) nel 2024, con una traiettoria che però ha perso slancio negli ultimi due trimestri. Complessivamente l’anno si è chiuso con un incremento del 9% nei servizi, e del 2% nelle merci, per circa 33 ‘trilioni’ di dollari in valore.
Lo evidenzia Unctad nel suo ultimo Global Trade Update 2025, pubblicato nei giorni scorsi, che calcola quindi per lo scorso anno una progressione superiore a quella di cui aveva parlato nell’ultimo aggiornamento diffuso lo scorso dicembre (+3,3% in valore)

Una progressione, rileva ancora l’agenzia Onu per il commercio globale, equivalente a una crescita per 1,2 trilioni di dollari in valore sul 2023, con un contributo a questo importo aggiuntivo arrivato per 500 miliardi dalle merci e per 700 milioni dai servizi.

Nell’ultimo trimestre 2024 in particolare gli scambi relativi alle merci, prosegue il report, sono aumentati di meno dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre quelli relativi ai servizi sono saliti di circa l’1%. Relativamente alla prima componente, resta inoltre tra gli analisti il fondato sospetto che a mantenere alto il loro livello sia stato il frontloading, ovvero l’acquisto e spedizione anticipata di beni in vista dell’introduzione dei nuovi dazi annunciati o ventilati dal presidente Usa Donald Trump.

Quanto al 2025, per gli scambi di merci Unctad tramite il suo ‘nowcast’ – previsioni ‘istantanee’, aggiornate di settimana in settimana – dello scorso 11 marzo calcolava un +0,35% in valore e uno +0,28% in volume per il primo trimestre.

Tornando alle tendenze viste lo scorso anno, e guardando più da vicino alle relazioni, il report evidenzia che negli ultimi 4 trimestri la crescita degli scambi dei paesi in via di sviluppo ha sopravanzato quella delle economie più mature, e che in particolare i rapporti commerciali sud – sud hanno performato sopra la media globale, grazie alle economie di Asia orientale e meridionale.

Spostando lo sguardo sulle singole macro-economie, relativamente allo scambio di merci l’agenzia Onu rileva come l’Unione Europea abbia chiuso il 2024 con un netto calo delle importazioni (-4%) e un lieve aumento dell’export (+1%), a fronte però di un quarto trimestre a segno rosso su entrambi i flussi (-3% in import, -4% in export).
Tra le economie maggiori gli Usa hanno invece archiviato il 2024 con andamenti positivi in entrambe le direzioni (+6% in ingresso, +2% in uscita), con una leggera flessione negli ultimi tre mesi per i flussi in export (-1%). Positivi (anche in chiusura d’anno) invece le dinamiche di Cina e India, che chiudono il 2024 con importazioni rispettivamente a +1% e +6% ed export a +5% e +2%.

Relativamente al 2025, se da un lato incombono le politiche tariffarie statunitensi (ed è probabile un rallentamento dovuto al fatto che molti scambi siano stati completati anzitempo per evitarle), dall’altro una spinta positiva potrà arrivare dall’allentamento dell’inflazione globale e dagli stimoli economici previsti in Cina, con un obiettivo di crescita del 5% nel paese.

L’agenzia Onu ha comunque voluto elencare quelli che ritiene i fattori che più potranno incidere sugli scambi commerciali globali nel 2025. Il primo, inevitabilmente, è quello relativo alle politiche protezionistiche, in cui misure relative agli scambi commerciali si interlacceranno a obiettivi non economici. In particolare l’introduzione di dazi su acciaio e alluminio potrebbe avere forte impatto sulle catene del valore regionali e globali, potendo arrivare a modificare i modelli e le fonti di approvvigionamento. Le tensioni tra economie maggiori possono poi portare a effetti a catena che possono arrivare a coinvolgere paesi terzi o segmenti industriali anche non direttamente colpiti dalle misure.

Altre dinamiche che impatteranno sullo sviluppo delle relazioni commerciali saranno l’urgenza di rispettare gli impegni climatici, che modellerà le politiche industriali e commerciali fino al 2025, ma anche il potenziale di rallentamento economico nei prossimi trimestri. L’andamento in calo dei noli (container ma anche per il trasporto di commodities) negli ultimi mesi secondo Unctad potrebbe riflettere una riduzione della domanda globale, sia per gli input intermedi che per i beni trasformati. Un fenomeno che, considerando in particolare la domanda inferiore di spedizioni alla rinfusa, potrebbe preludere a una contrazione in arrivo nel commercio globale e a una produzione industriale più debole.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac forum 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
De Ruvo Carlo (Confetra) – Alsea assemblea 2022 NC (3)
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit