Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Crescono nel porto di Augusta i controlli sui container in import

Nel terminal dello scalo sono stati sequestrati tre box contenenti capi d’abbigliamento e lampadine a Led

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Aprile 2025
Stampa
Augusta container controlli Dogane

Funzionari della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e militari del comando provinciale della Guardia di Finanza hanno effettuato diversi controlli al terminal container di Esterminal di Augusta, volti a verificare il rispetto della normativa doganale sui beni di provenienza extra Ue.

Tre in particolare i sequestri messi in atto ad oggi. Una prima azione, si legge nella nota diffusa da Adm e Gdf, ha interessato un box proveniente dalla Cina, diretto a una ditta individuale con sede nell’hinterland catanese. L’ispezione del contenitore ha permesso di individuare capi di abbigliamento e decorazioni per la casa che “recavano un marchio CE palesemente falso”, in quanto difforme da quello disciplinato dalle direttive unionali, nonché privo del numero dell’organismo certificatore. Il rappresentante dell’importatore, inoltre, non è stato in grado di produrre alcuna documentazione attestante l’avvenuta certificazione. La verifica ha quindi portato al sequestro di 14.380 articoli e alla denuncia dell’importatore alla Procura della Repubblica di Siracusa per il reato di contraffazione. Su delega dell’Autorità Giudiziaria, è stata inoltre perquisita la sede della società importatrice, ove sono stati rinvenuti 125.485 prodotti di vario genere, quali giocattoli, articoli per la casa e per la persona, materiale elettrico a bassa tensione, anch’essi con marchio Ce contraffatto. Se immessi sul mercato questi beni avrebbero fruttato guadagni illeciti di circa 350.000 euro.

Un secondo controllo ha avuto per oggetto un container nel quale sono state rinvenute lampade a Led sprovviste del marchio Ce e dell’etichetta con l’indicazione dell’importatore, in violazione della Direttiva 2014/30/UE. La società importatrice, con sede nella provincia di Agrigento, non è risultata iscritta nel registro nazionale dei produttori e degli importatori di pile e accumulatori né nel registro dei produttori e importatori di apparecchi elettrici, previsti, rispettivamente, dai decreti legislativi 188/2008 e 49/2014. Nel corso delle attività di controllo sono stati sequestrati 6.000 articoli e nei confronti del rappresentante legale sono state elevate sanzioni amministrative comprese tra 30.000 e 100.000 euro.

Durante un’altra visita doganale, è stato poi sottoposto a controllo un box anch’esso contenente lampade a Led12, importate con il regime di deposito Iva. Le verifiche hanno appurato che i prodotti non erano effettivamente stati immessi nel deposito, come confermato anche da successivi accertamenti svolti presso la società titolare dello stesso. All’importatore è stato quindi contestato il reato di contrabbando per dichiarazione infedele e sono stati sequestrati 12.960 prodotti. La violazione è stata infine estinta dal responsabile mediante il pagamento integrale dell’imposta evasa e di un quinto della sanzione prevista, per circa 30.000 euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Carron-Mantovan-Zanardo
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Osmannoro
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit