• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In arrivo 5 milioni di euro per la formazione nell’autotrasporto

Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevede che siano svolte verifiche per accertare il regolare svolgimento dei corsi, anche sulle registrazioni dei tachigrafi del personale viaggiante

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
18 Settembre 2024
Stampa

Oltre ai 25 milioni di euro che serviranno a supportare il rinnovo delle flotte, l’autotrasporto italiano avrà a disposizione per l’annualità 2024 anche 5 milioni per le attività formative. Il relativo decreto del Mit è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi.

Il testo chiarisce innanzitutto che i fondi sono destinati a supportare iniziative di formazione o aggiornamento professionale volte all’acquisizione di “competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività e all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro”. La misura potrà anche andare a sostenere spese per la formazione professionale in materia dei dirigenti, ma non potrà sovvenzionare lo svolgimento di corsi di formazione per aspiranti autotrasportatori o per il rinnovo di titoli obbligatori. In particolare l’attività formativa dovrà essere avviata a partire dal 27 febbraio 2025 e avere termine entro il 1° agosto 2025.

Relativamente ai contributi massimi erogabili il decreto fissa le seguenti soglie: 15.000 euro per le microimprese (meno di 10 unità); 50.000 per le piccole (meno di 50 unità); 100.000 euro per le medie imprese (meno di 250); 150.000 per le grandi imprese (250 o più addetti). Consorzi e simili potranno usufruire di un contributo massimo di 300mila euro. Per la determinazione degli importi saranno considerati parametri come le ore di formazione, il compenso della docenza (120 euro per ora), dei tutor (30 euro l’ora) e altre consulenze.
Un importante elemento della misura sta nella penalizzazione di imprese che abbiano svolto l’attività in modo non corretto. In particolare l’articolo 5 stabilisce che il Ministero possa verificare il regolare svolgimento dei corsi, sia durante lo svolgimento che al loro termine, anche attraverso l’eventuale verifica delle registrazioni   riportate dai tachigrafi del personale viaggiante in formazione, fino a poter escludere le domande dal contributo o richiederne il rimborso nel caso in cui fosse già stato erogato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version