Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Nel 2023 in aumento le società di capitali di trasporti e logistica

Nell’autotrasporto la loro quota è ormai superiore al 30%, evidenzia Confcommercio su dati Movimprese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Novembre 2023
Stampa
Tir in sosta Brennero

Nel primo trimestre 2023 il numero di imprese italiane attive nel settore dei trasporti e della logistica si è ridotto ancora (fanno eccezione quelle di magazzinaggio), sull’onda di una tendenza che per alcuni dei comparti analizzati si osserva già da alcuni anni. Tra quelle ‘in vita’ risulta però nuovamente in aumento la quota rappresentata dalle società di capitali, in particolare nell’autotrasporto.
A mostrarlo è una analisi di Confcommercio, presentata in occasione dell’8° Forum Internazionale di Conftrasporto-Confcommercio e basata sui dati di Movimprese, analisi statistica trimestrale realizzata da InfoCamere sugli archivi delle Camere di Commercio italiane, in cui le società sono categorizzate sulla base dei loro codici Ateco.

Nel dettaglio, il report riferisce di 72.273 imprese nel settore dell’autotrasporto, in calo progressivo dunque non solo su tutte le rilevazioni precedenti ma anche sul dato di fine 2022, quando le realtà attive erano 73.006 (a inizio indagine, nel 2018, erano 81.739). Una impercettibile flessione si riscontra anche nel trasporto via mare, con 2.665 imprese attive, 3 in meno che a fine dello scorso anno, sebbene nel comparto si sia di contro assistito, dal 2018 a oggi, a un incremento quasi costante (2.287 le realtà attive registrate alla fine di quell’anno). In diminuzione anche le imprese del trasporto aereo (169 dalle 173 di fine 2022 e dalle 195 di fine 2018), mentre continuano ad aumentare le realtà del segmento di magazzinaggio e di supporto ai trasporti. Pari a 26.146 alla fine del primo semestre 2018, queste sono quasi costantemente cresciute di numero, toccando le 27.403 unità alla fine del 2022 e le 27.441 un trimestre dopo. Stabile infine il numero dei corrieri, a fine marzo 2023 pari a 4.615 imprese attive (una in più di tre mesi prima), sebbene anche per questo segmento la crescita del numero di attività sia stata una tendenza costante dal 2018.

Il dato forse più interessante, messo in luce anche da Conftrasporto, è però probabilmente quello relativo alla quota rappresentata dalle società di capitali, considerate espressione di un modello di gestione più evoluto. Nell’autotrasporto, alla fine del primo trimestre 2023 queste erano 21.852 (pari quindi al 30,2% del totale, contro il 29,6% di 3 mesi prima e il 22% del 2018). Una tendenza simile risulta visibile anche nel segmento delle attività di magazzinaggio, dove la fetta di società di capitali è di 13.971 unità, ovvero il 50,9% del totale (a fronte del 50,4% di fine 2022 e del 43,8% riscontrato con la prima rilevazione). Resta invece pressoché stabile la quota nel comparto del trasporto marittimo (il 31% del totale, in leggero aumento sul precedente 31,0% ma in linea con i valori registrati nell’arco delle varie rilevazioni), così come nel trasporto aereo (81,7%, contro 81,5%, e a fronte dell’82% del 2018). Costante anche la quota di società di capitali tra i corrieri: a fine marzo 2023 era di 1.172 unità, ovvero il 25,4% del totale, in lieve aumento sul 25,2% di fine 2022 ma poco distante dal 25% del 2018.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit