• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ancora un rialzo dei noli container con l’Italia: oltre i 12.500 dollari

Nell’ultima settimana i noli marittimi per il trasporto container hanno raggiunto un nuovo record e secondo Drewry il loro valore è destinato a salire ulteriormente anche nei successivi sette giorni. Il World Container Index della società di analisi – indice composito, che analizza alcune delle rotte marittime globali più importanti – ha riscontrato infatti per […]

di
13 Luglio 2021
Stampa

Nell’ultima settimana i noli marittimi per il trasporto container hanno raggiunto un nuovo record e secondo Drewry il loro valore è destinato a salire ulteriormente anche nei successivi sette giorni.

Il World Container Index della società di analisi – indice composito, che analizza alcune delle rotte marittime globali più importanti – ha riscontrato infatti per gli scorsi sette giorni un incremento medio delle tariffe per l’invio di un contenitore da 40 piedi del 4,7%, portando il loro valore a 8.795,77 dollari, con un rialzo di 397 dollari su quelle una settimana prima e un divario con quelle di un anno fa del 333%.
Particolarmente elevato il picco raggiunto dalle spedizioni da Shanghai a Genova. Il costo per l’invio di un container da 40′ tocca ora infatti i 12.626 dollari, con un incremento di 852 dollari sulle tariffe di una settimana fa e una crescita del 514% su un anno fa. Ancora una volta, tra le varie rotte analizzate a fare peggio sono state solo le rate di nolo relative a invii da Shanghai a Rotterdam, che raggiungono i 12.795 dollari per Feu (+592 dollari e +596% rispettivamente).

Come noto, da tempo spedizionieri e operatori logistici, a volte anche con il diretto sostegno dei caricatori, hanno messo sotto accusa i vettori marittimi per i valori astronomici raggiunti dal costo del trasporto via mare negli ultimi mesi, a fronte di servizi peggiorati.

Nei giorni scorsi i principali rappresentanti della categoria a livello europeo e globale, ovvero Clecat e Fiata, hanno deciso di aprire un altro fronte di scontro con i liner sul tema della Global Minimum Tax, ovvero la tassa internazionale che andrebbe ad applicarsi alle grandi corporation (in particolare del web, ma non solo) con un volume di affari di almeno 750 milioni di euro che sono solite spostare le loro sedi in paradisi fiscali.
La bozza della norma, sui cui recentemente hanno raggiunto un’intesa i paesi del G20, prevederebbe infatti una esenzione tout court per i cosiddetti ‘shipping services’, una eventualità contestata da Clecat e Fiata.

Le due associazioni hanno spiegato di auspicare che l’esenzione prevista attualmente sia limitata alle attività port-to-port e non si estenda anche a quelle svolte a terra, per evitare pratiche di elusione fiscale e di distorsione commerciale.

In sostanza, il timore di Clecat e Fiata è i vettori marittimi possano essere esentati dal pagamento dell’imposta anche per attività nel campo delle spedizioni e dei servizi logistici e doganali, a cui invece sarebbero soggetti gli operatori rappresentati dalle due associazioni. Le shipping company nel caso si troverebbero a poter offrire servizi di consegna door-to-door a prezzi più vantaggiosi rispetto a quelli che potrebbero invece essere garantiti spedizionieri e operatori logistici, con un effetto distorsivo della concorrenza che andrebbe a danneggiare in particolare le piccole e medie imprese.

La richiesta di Fiata e Clecat all’Ocse (e ai suoi membri) è quindi quella di includere tutti i servizi “non direttamente collegati all’attività delle navi” nell’ambito della intesa (ufficialmente il ‘OECD/G20 Inclusive Framework on Base Erosion and Profit Shifting’), tra cui trasporto interno, lo stoccaggio, la movimentazione, i servizi doganali, fiscali e assicurativi nonché tutti quelli altri che possono essere considerati ‘ancillari’.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version