• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Anche Assomela preoccupata per gli aumenti di costo dei trasporti via mare

I problemi delle supply chain globali, insieme alle difficoltà di reperire diversi materiali, rischiano di complicare la stagione 2021 delle mele italiane, che dal punto di vista della produzione si presenta invece buona. Lo evidenzia Assomela, associazione dei produttori di mele italiani che stima di rappresentare l’80% della produzione melicola nazionale e il 20% di […]

di
30 Agosto 2021
Stampa

I problemi delle supply chain globali, insieme alle difficoltà di reperire diversi materiali, rischiano di complicare la stagione 2021 delle mele italiane, che dal punto di vista della produzione si presenta invece buona.

Lo evidenzia Assomela, associazione dei produttori di mele italiani che stima di rappresentare l’80% della produzione melicola nazionale e il 20% di quella europea.

L’Italia prevede infatti di raccogliere 2.045.000 tonnellate di frutti, con una riduzione del 4% sull’anno precedente ma con una quota di mele da tavola (non destinate cioè alla trasformazione) praticamente uguale a quella del 2020, mentre il Vecchio Continente nel suo complesso stima una produzione di 11.735.000 tonnellate. (+ 10% sul 2020 e 2019, anche in questo caso con una maggior parte di frutta destinata però a realizzare derivati).

“L’aumento della circolazione di merci acquistate via internet rende più difficile reperire mezzi di trasporto per movimentare l’ortofrutta in Europa” afferma però l’associazione in una nota in cui attribuisce le difficoltà dei trasporti via mare ai problemi di reperibilità di container. In particolare per Assomela i rincari ‘pesano’ in valore assoluto circa 0,06 €/Kg per i collegamenti oltremare e del 20% per i trasporti su gomma in Europa.

Per i produttori di mele, difficoltà che si sommano all’aumento dei costi delle materie prime, tra cui carta e cartone, “che porta il packaging a costare il 20% in più dell’epoca pre-covid”, per un totale di “8 Eurocent per kg di mele in più rispetto al recente passato”, a quelli di corrente elettrica (365%), petrolio (+ 248%) e il gas naturale (+ 545%), in parte calmierati, nonché di fertilizzanti e fitosanitari.

“In breve, la marginalità promessa dalla nuova stagione corre il serio rischio di essere erosa dalle dinamiche dei costi, fattori esogeni fuori dal controllo dei produttori e delle loro organizzazioni commerciali” afferma Assomela, auspicando “una equa distribuzione del valore lungo la filiera”.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version