• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I big dei container dettano le regole del gioco ai piccoli e catturano i ‘pesci più grandi’ con tariffe convenienti

Il valore dei contratti di lungo periodo per il trasporto marittimo di container ha vissuto a gennaio una contrazione del 3,6%, assestandosi comunque su un importo superiore del 98,1% a quello di un anno fa. Lo dicono le rilevazioni di Xeneta, evidenziando che c tratta del secondo mese consecutivo di calo dopo un periodo di […]

di
1 Febbraio 2022
Stampa

Il valore dei contratti di lungo periodo per il trasporto marittimo di container ha vissuto a gennaio una contrazione del 3,6%, assestandosi comunque su un importo superiore del 98,1% a quello di un anno fa. Lo dicono le rilevazioni di Xeneta, evidenziando che c tratta del secondo mese consecutivo di calo dopo un periodo di 14 mesi in cui gli importi sono stati in aumento.

In particolare la società di analisi ha osservato che in Europa il valore per le tratte di import, è sceso a gennaio in modo marcato (-7,6%), invertendo la tendenza di dicembre e novembre, ma mantenendo comunque l’indice a livelli superiori dell’89% a quelli di un anno fa. In export il dato è invece stato in aumento del 3,6% (con un divario del 75,9% su base annua).

L’attuale situazione del trasporto via mare – domanda che supera l’offerta, carenza di equipment, congestione portuale e così via – “mette i carrier nella posizione di poter dettare le regole del gioco ai piccoli caricatori attraverso noli elevati e capacità limitata, permettendo loro allo stesso tempo di catturare i pesci più grandi con prezzi più convenienti” è stata la spiegazione offerta da Patrik Berglund, amministratore delegato della società di analisi norvegese, con la conclusione che gran parte della clientela si trova spinta verso i più costosi noli spot. Una politica che, come già evidenziato, è quella perseguita apertamente da Maersk e (meno apertamente) da altri liner.

Complicato fare previsioni in questo contesto secondo Berglund. “Piccoli cali a parte, è difficile dire quando una interverrà una correzione importante di questa tendenza” ha affermato l’analista, per il quale il 2022 sarà un “anno interessante” poiché caratterizzato da spinte diverse quali espansioni di flotte, sviluppi della pandemia, tensioni geopolitiche ma anche da differenti approcci dei liner alle proprie strategie di sviluppo (basti pensare all’offerta di Msc di acquisire le attività africane di Bolloré Logistics, così come al suo possibile ingresso in Ita Airways insieme a Lufthansa).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version