• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

“Obsoleta e inquinante” la flotta refrigerata italiana

Gran parte della flotta refrigerata italiana è obsoleta, ovvero include molti veicoli di categoria pre Euro 5, immatricolati prima di gennaio 2012. A scattare la fotografia di un settore fondamentale per la logistica è il Libro Bianco sul Trasporto Refrigerato in Italia, elaborato da Oitaf (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci), sulla base dei dati […]

di
18 Maggio 2022
Stampa

Gran parte della flotta refrigerata italiana è obsoleta, ovvero include molti veicoli di categoria pre Euro 5, immatricolati prima di gennaio 2012.

A scattare la fotografia di un settore fondamentale per la logistica è il Libro Bianco sul Trasporto Refrigerato in Italia, elaborato da Oitaf (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci), sulla base dei dati ufficiali al 2020 delle licenze Atp del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Più nel dettaglio questa analisi è parte del primo volume, presentato a Milano lo scorso marzo in occasione dell’evento Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry, e sarà seguito da un altro, dedicato a rimorchi e semirimorchi refrigerati, in pubblicazione nell’autunno 2022.

Il report evidenzia che nel segmento dei veicoli commerciali leggeri (fino a 35 quintali) la classe più rappresentata è l’Euro 4, con il 21,1% che si traduce in 16.440 veicoli. Nella stessa categoria tutti i pre-euro 5, con immatricolazione anteriore al primo gennaio 2012, costituiscono il 60% circa del totale.

Migliore la situazione anzianità nel campo dei veicoli commerciali medi e pesanti, ovvero superiori ai 35 quintali, dove la classe più numerosa è la Euro VI, con il 25,2% per 10.153 unità, mentre la somma di tutti i pre-Euro 5 (che per questa categoria include i veicoli immatricolati prima del 2009) è di poco superiore al 50%.

Questa suddivisione media presenta però poi variazioni molto forti tra nord e sud, a livello di regione e persino di provincia. In Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta i furgoni refrigerati Euro 6 sono infatti il 70% e 76% rispettivamente, mentre gli LCV Euro 0, 1 e 2 sono complessivamente solo il 2%. Di contro i parchi ATP più datati sono quelli di Basilicata e Calabria, dove solo l’8% circa dei veicoli risponde alle norme Euro 6 in vigore e il 10% circa del parco di queste due regioni è ancora Euro 0.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version