• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Credito d’imposta per beni strumentali nuovi: necessarie indicazioni anche nei documenti di trasporto

Per poter usufruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, anche i documenti di trasporto, oltre alle fatture, devono contenere un esplicito riferimento alle disposizioni di cui ai commi da 1054 a 1058, art. 1, L. n. 178/2020. Lo evidenzia un contributo di Alessio Totaro (Studio Rp Legal & Tax) e Alessandro Gulisano, […]

di
27 Maggio 2022
Stampa

Per poter usufruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, anche i documenti di trasporto, oltre alle fatture, devono contenere un esplicito riferimento alle disposizioni di cui ai commi da 1054 a 1058, art. 1, L. n. 178/2020.

Lo evidenzia un contributo di Alessio Totaro (Studio Rp Legal & Tax) e Alessandro Gulisano, diffuso da Assologistica tramite Euromerci. A fornire il chiarimento è stata l’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interp. n. 270/2022, dello scorso 18 maggio.

Il documento, scrivono i due legali, ha chiaramente definito l’ambito oggettivo dell’inciso “fatture e altri documenti”, contenuto nel comma 1062 dell’art. 1 sopra citato, in tema di adempimenti e obblighi per il riconoscimento del beneficio. Prima, infatti, l’obbligo di apposizione della dicitura era stato oggetto di chiarimenti solo in relazione alle fatture.

La questione trae origine da una istanza di interpello con la quale un contribuente, dopo aver acquistato un bene strumentale nuovo con le caratteristiche richieste per poter fruire del credito d’imposta 4.0 e aver provveduto a riportare l’indicazione della relativa norma nella fattura di acconto, ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se lo stesso adempimento dovesse essere indicato anche nel documento di trasporto o nel verbale di collaudo e di interconnessione.

L’Agenzia delle Entrate, per la quale il beneficiario della agevolazione deve essere in grado di dimostrare l’effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili, ha riconosciuto l’obbligo di apporre il riferimento normativo non solo nelle fatture di acquisto, ma anche in tutti gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati, compresi i documenti di trasporto, ritenuti funzionalmente idonei a certificare la consegna del bene in questione all’acquirente.

Seguendo la stessa logica, l’Agenzia ha escluso l’indicazione della stessa dicitura dal verbale di collaudo o di interconnessione, dato che questi documenti non sarebbero attribuibili a beni diversi da quelli il cui contenuto fa riferimento.

Da un lato, le Entrate chiariscono ai beneficiari del tax credit i paventati profili di incertezza, dall’altro alcun cenno viene fatto in relazione alle condotte tenute prima dell’intervenuto chiarimento. Tuttavia, l’AdE rinviando alla precedente Risposta n. 438/2020, parrebbe ammettere la regolarizzazione dei documenti già emessi dal beneficiario, integrando, ex post, la predetta dicitura, con scrittura indelebile e mediante l’utilizzo di un apposito timbro, sull’originale del corredo documentale attestante l’acquisto agevolato, purché effettuata prima dell’inizio di eventuali attività di controllo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version