Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

A Genova lieve surplus di container in porto secondo Container xChange

A un paio d’anni di distanza dalla crisi data dalla carenza di container, il settore del trasporto marittimo (come previsto) si trova alle prese le criticità date dal fenomeno opposto. Secondo l’ultima edizione dell’Europe Container Market Forecaster, pubblicato da Container xChange, i box in eccesso stanno causando in particolare in Europa colli di bottiglia e […]

di
23 Marzo 2023
Stampa
Container impilati colorati

A un paio d’anni di distanza dalla crisi data dalla carenza di container, il settore del trasporto marittimo (come previsto) si trova alle prese le criticità date dal fenomeno opposto.

Secondo l’ultima edizione dell’Europe Container Market Forecaster, pubblicato da Container xChange, i box in eccesso stanno causando in particolare in Europa colli di bottiglia e difficoltà negli spazi di stoccaggio, nonché ribassi sui costi per il loro acquisto o il noleggio. Un problema che però sugli scali di Nord e Sud Europa sta impattando in misura diversa.

Complessivamente il surplus, secondo la società di analisi, è al momento tra i 3 e i 5 milioni di Teu ed è il frutto del calo della domanda sul trade Asia – Europa, che ha fatto cadere i noli per le spedizioni. Questo, secondo l’amministratore delegato di Container xChange Christian Roeloffs, sta infatti “spingendo i vettori a tagliare i servizi o a trasferire la capacità ai traffici regionali”, con la conseguenza che i vuoti restano bloccati in tutta Europa invece di essere rispediti in Asia e in altri mercati di origine. Quando le esportazioni riprenderanno – prevedono gli analisti – i container accumulati via via diminuiranno ma sulla velocità di questo riassorbimento pendono gli scioperi previsti a marzo nel porto di Amburgo e nei terminal francesi.

A vivere queste difficoltà sono in particolare i porti nordeuropei di Amburgo, Rotterdam e Anversa dove l’indice Cax elaborato da Container xChange ha raggiunto il valore di 0,8. Come spiega la società di analisi, un valore di 0,5 indica una situazione di equilibrio, che si raggiunge quando in un certo porto in una data settimana entra ed esce lo stesso numero di box.
Uno sguardo ai valori assunti dall’indice per i container mostra come anche nel porto di Genova le ultime rilevazioni siano sbilanciate dal lato del surplus di container, sebbene in modo lieve. Gli ultimi valori registrati dell’indice per i box da 40 e da 20 piedi sono infatti pari rispettivamente a 0,66 e 0,79. Sebbene entrambi superiori alla linea di galleggiamento dello 0,5 dell’indice, il primo è infatti inferiore allo 0,74 raggiunto un anno prima, mentre il secondo è solo lievemente superiore allo 0,78 toccato allora.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
DHL nave porta container – terminal
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Secondo Sand (Xeneta) la azienda si affretteranno a spedire merce e questo anticiperà la peak season oltre a spingere verso…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
2
Economia
15 Maggio 2025
La-delegazione-dei-porti-veneti-a-Rotterdam
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit