Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Trasporto container: oltre ai noli schizza anche la congestione portuale

L’incremento delle tariffe si sta accompagnando a tempi di attesa in aumento, mentre non si ferma la fame di navi degli armatori

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Giugno 2024
Stampa
Container

Negli ultimi giorni il trasporto via mare di container sta assistendo a un progressivo aumento delle criticità e dei costi delle spedizioni.

Il campanello d’allarme più evidente è suonato nel porto di Singapore dove i terminal portuali faticano a tenere il passo della domanda di navi e di movimentazione con la conseguenza che è salito il tempo di attesa delle navi in rada per poter approdare in banchina ed essere servite. Alla fine della scorsa settimana si era arrivati a un picco di 450.000 Teu ‘in coda’ alla fonda di fronte al mega hub asiatico; secondo Linerlytica per alcune navi il tempo d’attesa arriva a fino a sette giorni prima di poter entrare in porto.

Secondo il database eeSea al termine della settimana appena trascorsa c’erano 47 navi portacontainer in attesa e 53 in lavorazione a Singapore. Sea-Intelligence ha rilevato come l’affidabilità (in termini di rispetto delle programmazioni previste) delle linee container è calata al 50% dal 65% di inizio anno.

La gravità della situazione è confermata dal fatto che anche la Maritime and Port Authority of Singapore è dovuta intervenire per fare sapere che, insieme al gruppo Psa che gestisce in concreto i terminal container, sono al lavoro per cercare di rimediare a questa situazione che rischio di non essere sotto controllo. Alla base di questo trend diverse spiegazioni fra cui la crisi del Mar Rosso che ha indotto le compagnie a circumnavigare l’Africa, l’impiego di navi di dimensione e orata sempre maggiore e un aumento della domanda di trasporto via mare per ragioni macroeconomiche.

La stessa Maritime and Port Authority of Singapore ha reso noto che nei primi quattro mesi del 2024 il volume di box movimentati è stato in crescita del 8,8% e pari complessivamente a 13,36 milioni di Teu.

Secondo fonti locali il forte aumento di traffici container è dovuto in parte al fatto che diverse compagnie di navigazione scaricano un maggior numero di container a Singapore, sacrificando toccate in altri scali portuali per rispettare le programmazioni delle linee. Le navi, poi, utilizzano anche le infrastrutture di Singapore per gestire lo stivaggio dei container e facilitarne la movimentazione durante gli scali successivi. Oltre a ciò è aumentato anche il numero di container movimentati per nave.

“L’incremento di portacontainer che arrivano in ritardo rispetto alla finestra temporale prevista e il maggior volume di box movimentati risulta in un maggiore tempo di attesa che si accumula nella lavorazione delle portacontainer” ha fatto sapere la Maritime and Port Authority of Singapore, che sta lavorando in sinergia con le shipping line per modificare date e orari di arrivo al fine di ridurre il più possibile il concentramento delle navi. Il tempo medio di attesa per un ormeggio risulta attualmente di due o tre giorni ma solo per le portacontainer, le altre navi rinfusiere non registrano criticità particolari.

Proprio nell’ottica di ridurre al minimo la congestione in banchina il porto di Singapore ha deciso di riattivare alcuni piazzali che erano stati dimessi fra cui Keppel Terminal mentre nuova capacità portuale entrerà in servizio nel corso del 2024 con il nuovo maxi terminal Tuas in grado di accogliere anche le ultra large container carrier.

Congestione in banchina e tempi più lunghi nei transit time delle linee marittime si traducono in prezzi più elevati per le spedizioni via mare e gli armatori proseguono nella loro corsa a ordinare nuova navi da costruire. X-Press Feeders ha ordinato quattro navi portacontainer methanol-ready al cantiere cinese Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding mentre Seaspan ne sta commissionando alter newbuilding che si aggiungono all’enorme piano d’investimenti già avviato nel biennio 2021 – 2022. Alcuni broker danno infatti per imminente una commessa per sei portaocntainer alimentate a Gnl da 14.000 Teu destinate al cantiere cinese Hudong Zhonghua Shipbuilding al prezzo di 180 milioni di dollari ciascuna e con consegne dal 2027. Anche l’armatore Greco Evangelos Marinakis con la sua Capital Group starebbe ordinando una decina di navi da 8.400 Teu al cantiere cinese New Times al prezzo unitario di 128 milioni di dollari.

Se saranno tutti confermati questi investimenti porteranno il portafoglio ordini di nuove navi portacontainer ad arricchirsi di ulteriori 300.000 Teu di capacità di stiva. Gli slot nei cantieri navali asiatici per costruire ultra large container carrier potrebbero presto saturarsi arrivando a garantire consegne per nuovi investimenti solo dal secondo semestre 2028 in poi secondo MB Shipbrokers.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit