• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

AgriEuro implementa una seconda linea di imballaggio a Piacenza

Il nuovo impianto, in grado di lavorare colli fino a 25 kg con maggiore rapidità, fa fronte alla crescente saturazione della capacità produttiva e all’aumento dei volumi di merce in deposito

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Agosto 2024
Stampa

AgriEuro, azienda spoletina tra le principali attive nell’e-commerce europeo nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, ha introdotto una seconda linea di imballaggio presso la sua sede di Piacenza. Si tratta di un’importante evoluzione per l’azienda, che già nel febbraio 2023 aveva annunciato, in collaborazione con il provider logistico Fercam, il raddoppio dello spazio logistico, con un ampliamento di ulteriori 12.500 mq e una capacità di stoccaggio aumentata a 14.000 posti pallet.

Nel febbraio 2021, AgriEuro – in collaborazione con Fercam – ha introdotto una soluzione innovativa e flessibile per l’imballaggio, studiata per rispondere alle esigenze dell’azienda in un’ottica di logistica sostenibile,  dedicata al confezionamento di colli con sovraimballo fino a 80 Kg. Questa linea, informa l’azienda, ha permesso di confezionare oltre 100.000 colli all’anno utilizzando cartone riciclato e chiusure con nastro carta, eliminando completamente l’uso della plastica e dei materiali di riempimento.

La decisione di AgriEuro di investire in questa seconda linea di confezionamento a Piacenza – ora sotto la nuova joint venture Dachser & Fercam Italia – è nata dalla crescente saturazione della capacità produttiva e l’aumento dei volumi di merce in deposito. La nuova linea, più efficiente, prende in carico i colli fino a 25 Kg, che vengono lavorati con maggiore rapidità rispetto al primo impianto: la sua capacità produttiva di un collo ogni 20 secondi la pone in grado di confezionare fino a 1.800 colli al giorno su un turno di lavoro di 16 ore.

La linea inoltre introduce la tecnologia dei “nastri basculanti”, che consente la chiusura automatica delle falde inferiori dei colli, mentre una speciale nastratrice a nastro carta chiude le falde superiori. Il sistema, inoltre, mantiene alti standard di tracciabilità e garantisce l’applicazione precisa dei segnacolli di spedizione.

«Siamo orgogliosi di annunciare l’introduzione di questa seconda linea di imballaggio presso la nostra sede di Piacenza. Questo importante passo avanti non solo ci permette di incrementare la nostra capacità produttiva e rispondere in modo più efficiente alle crescenti esigenze del mercato, ma rappresenta anche un ulteriore impegno verso soluzioni logistiche innovative e sostenibili. La nuova linea, dotata di tecnologie all’avanguardia come i nastri basculanti e la nastratrice a nastro carta, ci consente di mantenere elevati standard qualitativi nel confezionamento dei nostri prodotti, riducendo al contempo l’impatto ambientale», ha dichiarato Roberto Arduini, Logistics Manager di AgriEuro.

«La rinnovata partnership con AgriEuro rappresenta per noi un’opportunità preziosa per continuare a supportarne lo sviluppo verso una maggiore efficienza e sostenibilità. Siamo orgogliosi di poter contribuire all’implementazione di soluzioni innovative per la logistica, mantenendo sempre al centro la qualità del servizio, a beneficio del cliente finale», commenta Nicola Grazioli, Branch Manager di Dachser & Fercam Italia a Piacenza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Secondo Sand (Xeneta) la azienda si affretteranno a spedire merce e questo anticiperà la peak season oltre a spingere verso…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
2
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version