• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Rinnovata la partnership pluriennale tra Dhl e Formula 1

Le due società condividono l’impegno per la sostenibilità: raddoppiata la flotta di nuovi veicoli alimentati a biocarburante e pronta per il lancio anche una nuova motorhome per massimizzare la riduzione di CO2

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Agosto 2024
Stampa

Dhl e Formula 1 annunciano l’estensione pluriennale della loro partnership per l’organizzazione degli eventi del Fia Formula One World Championship in tutto il mondo.

Dhl, che ricorda nella nota la sua quarantennale esperienza nella logistica del motorsport, celebra il 20° anniversario come partner logistico ufficiale di Formula 1, diventando così il Global Partner più longevo di questo sport.

La partnership vede la transizione verso un’era più sostenibile per i trasporti e la logistica, mentre Formula 1 si impegna a raggiungere il suo obiettivo Net Zero entro il 2030. Dopo l’introduzione dei veicoli alimentati a biocarburante avvenuta lo scorso anno durante la tappa europea della stagione, il numero di mezzi a disposizione è più che raddoppiato, arrivando quest’anno a un totale di 37 veicoli. Ognuno di questi, in media, riduce le emissioni di carbonio dell’83% rispetto agli omologhi alimentati a diesel.

“Oltre a rinnovare la partnership, siamo orgogliosi di essere il Global Partner di più lunga data in questo sport, celebrando il 20° anniversario di Dhl come Official Logistics Partner di Formula 1, gestendo una vera e propria sfida tra le corse” ha spiegato Arjan Sissing, responsabile globale del marchio Dhl Group. “Entrambe le società condividono un forte impegno verso gli obiettivi di sostenibilità e un progetto comune per rendere lo sport più ecologico ed efficiente. In qualità di pionieri nella logistica sostenibile, siamo lieti di continuare a collaborare con Formula 1 per raggiungere insieme questi importanti traguardi.”

Insieme, negli anni, Formula 1 e Dhl hanno vissuto trasformazioni significative, in particolare il calendario ampliato, che quest’anno prevede 24 gare ed è stato riorganizzato per migliorare l’avvicendarsi delle gare in alcune regioni in modo tale da ridurre la distanza percorsa dalle merci tra le gare. Ma soprattutto il cambiamento più signficativo si è verificato nel 2019, quando Formula 1 ha annunciato il suo progetto Net Zero, in cui la logistica multimodale di Dhl, che comprende il trasporto stradale, aereo e marittimo, è un fattore chiave per ridurre le emissioni di carbonio legate alla logistica.

In prima linea nella logistica sostenibile, Dhl, oltre ad aver introdotto lo scorso anno camion alimentati a biocarburante, ha utilizzato nelle sue operazioni logistiche aerei Boeing 777 a basso consumo. Questi mezzi di trasporto hanno consentito una significativa riduzione del 17% delle emissioni di CO2 rispetto agli aerei tradizionali.

Jonny Haworth, direttore partneriati commerciali della Formula 1 ha affermato: “In qualità di Partner storico, Dhl gioca un ruolo essenziale nella realizzazione dei nostri eventi, siamo quindi lieti di continuare questa partnership vincente ancora per molti anni. La nostra collaborazione ha visto lo sport trasformarsi in molti modi e Dhl ci ha sostenuto enormemente nella transizione verso uno sport più sostenibile; questo continuerà ad essere fondamentale avvicinandoci al 2030. Con la logistica sostenibile in continuo sviluppo non vedo l’ora di vedere l’impatto positivo e le innovazioni che verranno.”

La stagione 2024, iniziata in Bahrain il 29 febbraio, attraversa 21 Paesi e cinque continenti, prevede tre gare triple e cinque gare doppie, con il ritorno della Formula 1 in Cina per la prima volta dopo la pandemia di Coronavirus. Dhl gestisce lo spostamento di 1.400 tonnellate di merci di alto valore per ogni gara, che includono auto da corsa, pneumatici, pezzi di ricambio, carburante, attrezzature per la comunicazione e attrezzature per marketing e hospitality.

Il team logistico di Dhl Motorsports comprende 100 esperti, di cui la metà lavora on-site. Per alcune gare europee del calendario di Formula 1 verrà introdotto un nuovo motorhome Dhl, che servirà da base per tutto il team. Dotato di pannelli solari, stazioni di ricarica e di riciclaggio, il motorhome sarà trasportato nelle tappe previste con un mezzo alimentato a biocarburante. “Stiamo cercando costantemente modi per raggiungere l’obiettivo Net Zero di Formula 1 e siamo lieti di collaborare con un partner che condivide la nostra dedizione alla sostenibilità ed è aperto ad accogliere soluzioni ecologiche innovative.” ha affermato Paul Fowler, responsabile logistica globale degli sport motoristici di Dhl Global Forwarding.

Il Gruppo Dhl ha fissato nel 2017, primo operatore logistico al mondo, un obiettivo Net Zero entro il 2050 per tutte le emissioni di carbonio legate alla logistica con l’obiettivo di di ridurre le sue emissioni assolute di gas serra a meno di 29 milioni di tonnellate entro il 2030; in particolare esso riguarda tre aree: l’elettrificazione della flotta, le strutture a emissioni zero e i carburanti sostenibili in tutte le modalità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version