• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

“Favorire il trasporto conto terzi su quello in conto proprio, è il Tpl delle merci”

Alsea presenta al Comune di Milano le sue proposte per una distribuzione urbana sostenibile e responsabile

di FRANCESCA MARCHESI
17 Ottobre 2024
Stampa
Alsea Andrea Cappa Assemblea Pubblica 2024

Milano – Favorire il trasporto merci conto terzi (su quello in proprio), dato che questo ricopre una funzione analoga a quella che ha il Tpl per la mobilità delle persone (rispetto all’impiego di auto private). E quindi ad esempio garantirgli l’uso di corsie riservate, considerato il suo ruolo di servizio pubblico. Ma anche: dotare la città di un numero adeguato di stalli per il carico/scarico, in modo da permettere una gestione efficiente delle operazioni ed evitare le soste in doppia fila, spesso causa di incidenti, inquinamento e congestione.

Sono probabilmente queste le due proposte più rilevanti tra quelle presentate oggi da Alsea (Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori) nel corso di una assemblea pubblica dal titolo “Per una distribuzione urbana delle merci inclusiva, sostenibile e responsabile”, che si è svolta oggi alla presenza di diversi rappresentanti istituzionali, inclusi quelli dello stesso Comune.

Con il quale – ha sottolineato a margine il segretario generale dell’associazione, Andrea Cappa – il dialogo è “costante, proficuo e va avanti da anni”, come peraltro testimoniato dal fatto che tra i relatori del convegno Alsea ha chiamato tra gli altri lo stesso Assessore alla Mobilità di Milano Arianna Censi nonché il direttore dell’area Smart Mobility Veronica Bellonzi.

“Si tratta – ha spiegato Cappa introducendo il manifesto – di un documento condiviso e fatto proprio da tutte le imprese associate. Ci siamo accorti che spesso – ha aggiunto – la nostra attività arriva a risposta di richieste che pervengono dalle pubbliche amministrazioni. Con questo testo abbiamo voluto avere un approccio propositivo”. Punti di partenza, gli obiettivi di un trasporto merci urbano che in primis riduca le emissioni di Co2 e la congestione stradale.

Con ordine, ha spiegato Cappa, il testo prende il via auspicando una “governance inclusiva e multilivello, con regole certe e durature, ma anche con un ambito di azione il più ampio possibile” perché “non può applicarsi solo a Milano per poi lasciare fuori ad esempio Rho, Pero e così via”. La quale governance, in secondo luogo, dovrà coinvolgere tutti i portatori di interesse, “inclusa ad esempio anche Legambiente”. Come accennato sopra, nella scelta di quale tipo di attività di trasporto merci va favorita in città, numeri alla mano, Alsea ha indicato quella in conto terzi, i cui player, per definizione, operano puntando alla saturazione dei mezzi alla ottimizzazione dei percorsi, e sono naturalmente quelli in grado di investire in mezzi (e piattaforme) a minori emissioni. Per questi motivi, a questa categoria – auspica Alsea – come detto potrebbe essere permesso l’utilizzo delle corsie riservate. Su questo punto l’associazione si è spinta anche oltre, ipotizzando – in considerazione della struttura della città di Milano e della sua rete viaria – che aree o singole strade possano essere dedicate in via esclusiva a un tipo di traffico, quale quello merci o di mobilità dolce (ciclistica e simili).

Altre proposte dell’associazione presentate oggi riguardano la realizzazione di piccoli hub in prossimità dei poli di consumo cittadini da dedicare alla logistica – anche in spazi inutilizzati quali sottopassaggi o cavalcavia, e da assegnare a singole imprese – così come la richiesta di prevedere nelle nuove costruzioni residenziali in città spazi di sosta dedicati ai mezzi per le consegne b2c.

Perni fondamentali di questo sistema saranno i parcel locker – “che in Italia devono trovare maggiore spinta” e per i quali “è necessario svolgere analisi dei flussi di traffico” – così come fattori di contesto quali interventi di sensibilizzazione e formazione ai cittadini, ad esempio rispetto all’uso corretto delle piazzole di carico-scarico. E, naturalmente, le nuove tecnologie, che potranno essere uno strumento chiave ad esempio per sorvegliare l’utilizzo corretto degli stessi stalli (tramite appositi sensori) o favorire la sosta negli stessi previa prenotazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Gel Proximity Rimini
A Rimini un locker refrigerato per consegne al settore HoReCa
Al via un progetto del Comune romagnolo, con sostegno Pnrr, per un hub multioperatore
  • HoReCa
  • Pnrr
  • Rimini
1
Logistica
14 Luglio 2025
Gli Aceri Trecate
Interamente locato il nuovo hub logistico Gli Aceri di Trecate
Nel polo, concepito inizialmente come multitenant, si è insediata come unico inquilino una società che realizza packaging di lusso
  • Dils
  • Gli ACeri
  • Kervis
  • packaging
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Magazzino interno
Arcene pronta ad accogliere un nuovo polo logistico
Il comune bergamasco dà un primo via libera a un progetto per un magazzino da 20mila metri quadrati
  • Arcene
  • Immobiliare logistico
  • Officine Mak
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Falteri Davide NC 9270
Federlogistica: “Una cabina di regia tra associazioni ed enti contro i danni dei dazi”
L’associazione stima una possibile perdita di 15 miliardi di export, che graverà in particolare su agroalimentare, meccanica, farmaceutica
  • dazi
  • Falteri
  • Federlogistica
1
Politica
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)