• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Quanto pesa il trasporto merci sulla mobilità di Milano

Dalla assemblea di Alsea emerge come le aree di carico-scarico siano spesso oggetto di un utilizzo improprio da parte degli utenti della strada

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Ottobre 2024
Stampa
Alsea tavolo tecnico logistica urbana

Milano – Le proposte avanzate oggi da Alsea per migliorare la logistica urbana a Milano traggono spunto anche da alcune considerazioni relative al traffico merci in città che sono state approfondite nell’assemblea pubblica dell’associazione grazie in particolare agli interventi a cura di Veronica Bellonzi, direttore dell’area Smart Mobility del comune.

Secondo i dati esposti dalla dirigente pubblica, il traffico merci costituisce il 24% delle percorrenze veicolari complessive in città. I veicoli merci che accedono all’area C, ovvero la Ztl che chiude il centro per una superficie pari al 5% dell’estensione dell’intero comune, sono l’11%: di questi, una quota pari al 40% opera in conto terzi. Nell’area B, zona con limitazioni minori che ‘quasi coincide’ con i confini cittadini, gli accessi di veicoli merci sono il 14% di quelli registrati quotidianamente.

Nel suo intervento Bellonzi ha toccato un altro punto oggetto anche delle proposte di Alsea, ovvero quello relativo agli stalli di carico-scarico, complessivamente 4.500, ovvero il 2,5% delle complessive 180.000 piazzole di sosta presenti nei confini della città. Le analisi del Comune, ha affermato, hanno permesso di appurare che il 77% di essi viene occupato giornalmente per oltre 85 minuti, un tempo che evidentemente non è coerente con la funzione a cui le piazzole sono deputate. Da qui, secondo Bellonzi, la necessità di “aumentare le aree di carico e scarico, anche ipotizzando sagome diversificate, e presidiarne l’utilizzo, per agevolare chi circola sulla strada, migliorare la sicurezza ed eliminare le soste in doppia fila”.

A seguito dell’attivazione del Tavolo della Logistica, avviato lo scorso marzo, una analisi dei traffici ha permesso di verificare che ogni giorno nel comune di Milano sono effettuate 210mila spedizioni, di cui 60mila b2b e 150mila b2c. Alle prime si deve il trasporto quotidiano di 11.200 tonnellate di merce, contro le 900 delle seconde. Relativamente alla sola area B, nell’orario 7-11 si riscontra il transito di 29.525 veicoli all’ora, di cui 7.170 (ovvero il 24%) commerciali e i restanti relativi alla mobilità privata. Le consegne effettuate dai primi riguardano gli artigiani (per il 32%) e il retail (per il 18%), mentre quote inferiori sono relative alle altre categorie di merce che costituiscono tipicamente il traffico logistico urbano, ovvero il trasporto di rifiuti, di prodotti per il comparto HoReca, di pharma, di b2c e di mezzi per consegne in conto proprio.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Castel Gabbiano site
Nuovo sviluppo logistico a Castel Gabbiano per P3
Nel comune cremonese il fondo Giano ha rilevato un’area di oltre 50mila metri quadrati
  • Giano
  • Officine Mak
  • P3
  • Savills
1
Immobiliare
18 Giugno 2025
Tper mezzi pubblici
Bo-Link si aggiudica la logistica materiali di Tper
L’azienda Tpl dell’Emilia Romagna ha assegnato un contratto da circa 1,68 milioni di euro
  • logistica
  • Tper
  • Tpl
  • Tpl Emilia Romagna
1
Logistica
17 Giugno 2025
Mezzapesa
Autotrasporti Mezzapesa si espande con un nuovo magazzino a Vignate
L’azienda, che si insedierà a inizio 2026 nella struttura, da poco ha anche aperto un ufficio a Malpensa
  • Autotrasporti Mezzapesa Massimiliano
  • autotrasporto
  • logistica
  • spedizioni
2
Trasporti
17 Giugno 2025
Logicor
Logicor avvia la riqualifica di un complesso logistico a Casella (Genova)
Saranno interessati dall'intervento oltre 12.000 metri quadrati di magazzini e 350 metri quadrati di uffici
  • Casella
  • Logicor
1
Immobiliare
17 Giugno 2025
Assogasliquidi – Federchimica convegno 2025
“Crescita al 100% del settore Gnl entro il 2027 se sostenuto da misure di policy adeguate”
Assogasliquidi-Federchimica ha presentato a imprese e istituzioni uno studio di Bip Consulting e un piano di rilancio della filiera in…
  • Assogasliquidi
  • bioGNL
  • Bip Consulting
  • federchimica
  • GNL
2
Ricerche & Studi
17 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)