• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Riaperto in tempi record lo stabilimento Toyota Material Handling di Borgo Panigale

Ripresa l’attività dello stabilimento che impiega 800 persone dopo solo un mese e mezzo dall’esplosione che aveva causato il crollo di una parte dell’edificio

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Gennaio 2025
Stampa
Toyota Material Handling

Lo stabilimento Toyota Material Handling di Borgo Panigale, in provincia di Bologna, oggetto il 23 ottobre scorso di un’esplosione che aveva causato il crollo di una parte dello stabilimento e la conseguente sospensione delle attività produttive, comunica la sua riapertura, in tempi record, avvenuta due giorni fa.

L’incarico di coordinare l’intero processo di ricostruzione, non semplice vista l’estensione del sito che supera i 46.000 mq ed il numero di edifici interessati dallo scoppio, e di gestire la sicurezza sul lavoro era stato dato a F-Ingegneria Srl, società di ingegneria specializzata nella progettazione e direzione lavori di opere civili ed industriali. La società incaricata – spiega Toyota in una nota – dal 23 novembre 2024 all’8 gennaio 2025, quindi in poco più di un mese e mezzo, ha coordinato le attività di oltre 60 imprese e centinaia di lavoratori, che si sono alternati in turni serrati per consentire la rapida riapertura dello stabilimento.

Il sito Toyota Material Handling impiega oltre 800 lavoratori e produce annualmente più di 20.000 carrelli elevatori ed è apparsa subito evidente l’importanza del suo immediato ritorno alla piena operatività. Per la riapertura della fabbrica nel minor tempo possibile, informa la nota dell’azienda, si è dovuto ricorrere alla formazione di un’unità di crisi composta da personale Toyota, da tecnici di F-ingegneria e dalle principali imprese chiamate ad occuparsi della ricostruzione (Polygon SpA, Cefla soc coop, Ferrutensile srl, Consorzio Generale Finiture, Studio Ceccoli e associati e molte altre). Si è potuta così gestire l’emergenza monitorando costantemente e in modo repentino l’avanzamento delle lavorazioni, affrontando subito le questioni emerse sorte nel corso delle attività di messa in sicurezza e trovando le soluzioni più idonee a superare gli ostacoli di una rapida ricostruzione operando sempre di concerto tra le parti e con i crismi della massima sicurezza. Il team di F-Ingegneria ha lavorato full-time all’interno dello stabilimento, gestendo simultaneamente le fasi di demolizione, messa in sicurezza e ricostruzione.

La riapertura in meno di due mesi, continua la nota, è stata appresa con gioia anche all’estero e le principali cariche della multinazionale si sono complimentate per aver raggiunto quello che era sembrato un traguardo sfidante. La linea di produzione ripristinata a nuovo ha cominciato a produrre i primi carrelli nella giornata dell’8 gennaio e la commozione di tutti i dipendenti Toyota è stata palpabile.

L’ingegner Gianfranco Flotta, fondatore e direttore tecnico di F-Ingegneria, società  ha commentato: “Siamo sempre più spesso, chiamati a gestire ricostruzioni di edifici in condizioni di emergenza e di crisi, ma questo intervento è stato particolarmente toccante per il team che gestisce le emergenza all’interno della società, perché l’obiettivo complesso da raggiungere riguardava la ricostruzione della fabbrica.  E’ stato particolarmente incoraggiante, in questi mesi vedere la sinergia creata con il team Toyota dedicato all’emergenza e che ha gestito insieme ad F-Ingegneria tutte le problematiche della ricostruzione. Persone instancabili, come Riccardo Magnanini, che non si sono mai tirati indietro davanti a nessun ostacolo e che non si sono mai arresi pur di arrivare alla ripartenza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)