• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ferrari Group porta le spedizioni di lusso in Borsa ad Amsterdam

La società alessandrina ha annunciato il progetto di quotarsi per accedere a fonti di finanziamento diversificate e sostenere i propri ambiziosi piani di crescita

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Gennaio 2025
Stampa
Ferrari Group (2)

Ferrari Group, società attiva nella logistica e nelle spedizioni di prodotti di lusso, ha annunciato che intende quotarsi alla Borsa di Amsterdam attraverso un’offerta pubblica iniziale prevista nelle prossime settimane.

Il gruppo a conduzione familiare, fondato nel 1959 in Italia e attualmente con sede a Londra, si concentra sulla movimentazione di prodotti di alto valore come orologi, gioielli e diamanti di alta gamma. La famiglia fondatrice, attraverso la sua Deiana Holding Limited, venderà il 25% delle azioni del gruppo nell’Ipo ha fatto sapere la società in un comunicato. L’offerta includerà anche una cosiddetta opzione greenshoe, che consente la vendita di un numero maggiore di azioni rispetto a quelle originariamente previste.

“La nostra proposta di quotazione su Euronext aumenterà il profilo pubblico e la consapevolezza del marchio del Gruppo, consentendo al contempo all’azienda di accedere a fonti di finanziamento diversificate, a sostegno dei nostri ambiziosi piani di crescita” ha dichiarato Marco Deiana, amministratore delegato del Gruppo Ferrari e membro della famiglia fondatrice.

I ricavi di Ferrari, che non ha legami con la casa automobilistica di lusso, ammontano a 333 milioni di euro nel 2023, con un utile di base rettificato di 90 milioni di euro.

Il gruppo prevede che i ricavi del 2024 saranno compresi tra 345 e 350 milioni di euro secondo quanto comunicato.

Ferrari, le cui attività si svolgono principalmente in Europa, nelle Americhe e in Asia, si concentra in particolare sul mercato degli orologi con un valore superiore a 5.000 dollari e dei gioielli con un valore superiore a 3.000 dollari.

L’azienda ha nominato Goldman Sachs e Jefferies come coordinatori globali congiunti dell’offerta.

All’inizio di lunedì, Bloomberg ha riferito che l’azienda potrebbe cercare una valutazione superiore a 1 miliardo di dollari.

Sul suo sito web Ferrari Group riassume così la propria storia: “Fondata nel 1959 in Italia, ad Alessandria, l’azienda inizia le attività con il primo ufficio di broker e spedizioniere doganale, dedicato alla fornitura di servizi ad hoc per il nascente distretto orafo di Valenza. Diventa in seguito il primo corriere aereo della Comunità Europea e modifica la propria ragione Sociale in S.p.a. nel 1982. Ferrari si specializza nel trasporto internazionale di oro, diamanti, pietre preziose e beni di alto valore. L’azienda si sviluppa rapidamente grazie alle notevoli capacità di gestione delle pratiche doganali in tutto il mondo, unitamente alla valida esperienza nell’ambito di svariati servizi di spedizione, riscontrando un crescente apprezzamento nel settore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)