• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Interporto di Nola: in crescita nel 2024 l’attività intermodale e il trasporto merci

Più 18% nelle Uti movimentate rispetto all’anno 2023 grazie alla flessibilità operativa. L’apertura agli investitori nell’intermodalità

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Febbraio 2025
Stampa
CIS – INTERPORTO DI NOLA

Tin – Terminal Intermodale Nola S.p.A., società controllata da Interporto Campano S.p.A. che gestisce l’area intermodale, ha registrato nel 2024 un incremento del +18%, passando da 59.995 Uti movimentate nel 2023 a 70.593 nel 2024. Il numero totale dei treni, operati complessivamente nel corso dello scorso anno, è stato pari a 1.277.

Attualmente, informa una nota dell’Interporto Campano, sono attive da e per il terminal di Nola otto relazioni ferroviarie settimanali: Milano (6 volte a settimana), Piacenza (4 volte), Fiorenzuola (3 volte), Gioia Tauro (3 volte), Ostrava (2 volte), Bari: (1 volta), Parma (2 volte), Torino (1 volta). Per quanto riguarda il traffico di merce su gomma, il dato si mantiene stabile anche nel 2024, attestandosi intorno ai 6 milioni di tonnellate (5.801521,85 tons).

Secondo Lucio Punzo, amministratore delegato di Tin, “L’Interporto di Nola, con il suo Terminal Intermodale, sta dimostrando una grande flessibilità operativa per cogliere al meglio le opportunità emergenti. I dati del 2024 confermano che il processo di sviluppo continua, così come programmato dalla Tin. Dal 2023 abbiamo lavorato per individuare rapidamente intermodalisti disposti a processare il business presso il nostro terminal di Nola. L’Interporto di Nola, che già accoglie i principali player del mercato ferroviario italiano, oggi è pronto ad attrarre partner e clienti internazionali realmente interessati a investire nell’intermodalità”.

Claudio Ricci, presidente e amministratore delegato di Interporto Campano S.p.A. sottolinea che: “Grazie ai fondi Pnrr l’Interporto di Nola è ancor più digitale ed interconnesso con gli altri nodi logistici ed intermodali italiani, in quanto con l’assegnazione di un cofinanziamento ministeriale è partito il progetto Fvs-Elodie. Tale progetto ha lo scopo di incrementare ed efficientare le dotazioni digitali degli interporti italiani, tra cui anche quello nolano. Inoltre, oltre allo sviluppo delle attività operative core, in primis il trasporto ferroviario merci e l’intermodalità, puntiamo all’ampliamento dell’area interportuale e alla valorizzazione del sito esistente. Infine, le key word per Interporto Campano – società che gestisce l’Interporto di Nola – oggi sono crescita ed innovazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tper mezzi pubblici
Bo-Link si aggiudica la logistica materiali di Tper
L’azienda Tpl dell’Emilia Romagna ha assegnato un contratto da circa 1,68 milioni di euro
  • logistica
  • Tper
  • Tpl
  • Tpl Emilia Romagna
1
Logistica
17 Giugno 2025
Mezzapesa
Autotrasporti Mezzapesa si espande con un nuovo magazzino a Vignate
L’azienda, che si insedierà a inizio 2026 nella struttura, da poco ha anche aperto un ufficio a Malpensa
  • Autotrasporti Mezzapesa Massimiliano
  • autotrasporto
  • logistica
  • spedizioni
2
Trasporti
17 Giugno 2025
Logicor
Logicor avvia la riqualifica di un complesso logistico a Casella (Genova)
Saranno interessati dall'intervento oltre 12.000 metri quadrati di magazzini e 350 metri quadrati di uffici
  • Casella
  • Logicor
1
Immobiliare
17 Giugno 2025
Assogasliquidi – Federchimica convegno 2025
“Crescita al 100% del settore Gnl entro il 2027 se sostenuto da misure di policy adeguate”
Assogasliquidi-Federchimica ha presentato a imprese e istituzioni uno studio di Bip Consulting e un piano di rilancio della filiera in…
  • Assogasliquidi
  • bioGNL
  • Bip Consulting
  • federchimica
  • GNL
2
Ricerche & Studi
17 Giugno 2025
Tir in sosta Brennero
Ancora in calo (-1,04%) il numero delle imprese italiane dell’autotrasporto
In diminuzione le piccole e i padroncini, mentre crescono quelle con flotte di oltre 100 mezzi (+0,91%)
  • Adr
  • Albo Autotrasporto
  • Atp
  • autotrasporto
  • MIT
1
Trasporti
16 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)